Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 114
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 271 -


114

 

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

 

Molto Reverendo Signore,1

 

Mi è stato di sommo piacere imparare a conoscere il R.do Sig. Paolo Baggio,2 il quale annuncia, nell’esterno suo, di quante belle virtù adorno abbia il suo cuore.

Riguardo alla giovane Taverna, l’assicuro che nulla ometterò di ciò che possa ad essa essere utile, tanto pel suo bene spirituale che temporale; ed avendo ella un qualche particolare bisogno, mi farò dovere di renderla avvertita.

Mille ringraziamenti pei libri e stampe mandatemi, che cercherò di distribuire al più presto, acciò venga il caro Gesù con queste adorato e lodato.3


- 272 -


Le bacio la sacra mano e la prego della carità di non iscordarsi di me al Signore. Mi creda piena di stima per Lei

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 12 Agosto 1839

 

Al Nobile Signore

Il Molto R.do Sig. D. Andrea Agostinelli

Bassano

 





1 ASDR, reg. I [p. 61].



2 Nacque a Bassano il 10-5-1794 da Pietro e Teresa Vancolani. In un elenco del clero del 1819, in occasione della visita pastorale, è segnato come diacono. Il 9-7-1821 dal vescovo di Vicenza, mons. Giuseppe M. Peruzzi, fu nominato confessore e cappellano dell’orfanotrofio femminile Pirani-Cremona. Vi trascorse tutta la vita, svolgendovi le mansioni di rettore spirituale. Morì il 6-2-1874: AOFPCB.

L’impressione, che Madre Rachele ebbe del Baggio, rispondeva a verità. Egli infatti faceva parte di un gruppo di sacerdoti bassanesi che, come don Andrea Agostinelli, diedero i loro beni per opere di assistenza; quelli, che non ne avevano, sostennero tali opere con la cura spirituale e svolsero in parrocchia il ministero come catechisti dei fanciulli e come confessoricf. APSMCB.



3 Cf. lett. nn. 76, nota 1; 98, 115.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL