Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDV, I. 118; ASDR, reg. I [pp. 62-63]. 2 Cf. lett. n. 115. 3 Cf. lett. n. 76. 4 Le Figlie dell’Addolorata. 5 Lasciò l’Istituto il 24-8-1839: cf. lett. n. 123. 6 Madre Rachele, pur provandone dispiacere, era ferma nell’allontanare i soggetti non idonei; ma procedeva con dolcezza e persuasione, per evitare sofferenza alle persone. Alla fine di agosto, scriveva a don Luca: « Da quindici giorni ho allontanato tre di quelle che si può calcolare un prodigio l’averlo potuto fare con tanta pace »: lett. n. 124. 7 Balbi. 8 La parola manca nell’originale, ma si trova nella trascrizione: cf. reg. I [p. 62]. 9 Madre Olivieri. 10 Bisogna leggere 13 agosto 1839, come correttamente si trova nella trascrizione: cf. reg. I [p. 63]. La conferma si ha dal riferimento all’arrivo a Venezia della giovane Taverna, avvenuto il giorno precedente (12 agosto): cf. lett. n. 115. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |