Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 130
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 302 -


130

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

Eccomi a riscontrare la sua dei 7 cor.te. Il Sig. Conte D. Marco non è ancora giunto, e sarà forse costì in questo momento.2

Per l’approvazione dell’Istituto nulla le so dire, essendo Monsignore3 da qualche giorno a letto con febbre; però ne spero buon effetto, attesoché il pubblico ne scorge chiaro il vantaggio.

Riguardo alla mia buona Madre, io credo che le gioverebbe alla salute, l’allontanarsi un qualche giorno4 dalle molte sue occupazioni, onde riprenderle poi con più lena. Io spero ancora che il suo bel cuore non saprà negarmi questo favore.5

Non abbia timore pel denaro, ma spero che la Provvidenza divina, che veglia su noi, non permetterà che abbiano a differire per questo motivo la fabbrica.6


- 303 -


Mi consolo del bel numero di ragazze allieve, ed è senza dubbio un grande pensiero, ma grande sarà la corona, che per mezzo di queste verrà a loro intrecciata.7

Le nostre allieve esterne ascendono al numero di 408 e le interne sono 19, ma di queste ultime devo a gloria di Dio confessare che si diportano in un modo angelico.

Le bacio la sacra mano, la prego presentarmi doverosa alla mia buona mamma e Sorelle, e non mi dimentichi, per carità, al Sacro Altare.

Piena di rispetto mi protesto qual sempre mi segnai

Umilis.ma Dev.ma Obb.ma
                                                       Serva ed indegna Figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Li 8 7bre 1839

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina

Professore di Teologia Pastorale

Vicenza





1 ASDV, I. 127; ASDR, reg. I [pp. 69-70].



2 Cf. lett. n. 127.



3 Balbi.



4 Nella trascrizione si legge «tempo»: cf. reg. I [p. 70].



5 La visita della Madre Olivieri alla casa di Venezia: cf. lett. nn. 127, 129.



6 Nella trascrizione si legge: «Non abbia timore pel denaro; consoliamoci che la Provvidenza divina veglia su noi, perciò non permetterà ch’Ella abbia a differire la fabbrica della Chiesa per i denari».



7 La trascrizione aggiunge: «pel Cielo».



8  Nella trascrizione: «sono 40».

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL