Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 131
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 304 -


131

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Rever.do Padre,1

Questa mattina giunsero all’Istituto i R.di fratelli D. Marco e Luca Passi; a loro chiesi come non mi avevano condotto la mia Mamma,2 e dissemi che la venuta sua da Valsugana3 gli impedì di passare da Vicenza; ma imposemi di subito scriverle e supplicarla che lasciasse venire la mia buona Madre, e vedendomi rincrescevole, pel mezzo d’aver buona compagnia consigliommi così: ch’ella il prossimo lunedì l’accompagnasse fino a Padova, ove troverebbe il Sig. Co. D. Luca a riceverla per poi condurla qui, onde vedere possa le figlie sue a professare.4

Il suo recapito sarà all’Aquila Nera; io spero di essere dalla di Lei bontà favorita, ma succedendo per volere divino un qualche ragionevole impedimento, la prego di rendere avvertito


- 305 -


il Conte D. Luca con una sua lettera, acciò non abbia ad attenderla invano.

Piena di rispetto le bacio la sacra mano, e le raccomando la povera anima mia

Umilis.ma Dev.ma Obb.ma
                                                        Serva ed indegna Figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Li 12 7bre 1839

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. D. Antonio Farina

Professore di Teologia Pastorale

Vicenza





1 ASDV, I. 128; ASDR, reg. I [p. 70].



2 Madre Olivieri. Don Luca il 13 settembre scrisse al Farina: « Ordine contro ordine. Io doveva recarmi a Padova, e perciò mi esebivo di accompagnare la Superiora a Venezia. Io non posso più recarmi nel tempo divisato. E così V.S. favorisca di accompagnarla per assistere alla funzione della professione che sarà giovedì mattina, e poi la sera torneremo a Vicenza insieme, e così in viaggio avrò campo di parlarle di molte belle cose. Faccia questo miracolo: si ricordi che ne ha dovere, perché questa casa è sua come figliale»: ASDV, I. 129.



3 Nella trascrizione si legge: «…tosto a loro chiesi come non mi avevano condotta la mia buona Madre, al che mi risposero essere loro venuti da Valsugana».



4 La cerimonia si svolse il giovedì 19 settembre: cf. lett. nn. 136, 138.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL