Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 150
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 343 -


150

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Dilettissima,1

Io non mi sarei mai pensata di potervi tra poco abbracciare di nuovo. Sì, l’amante nostro Gesù ci vuol concedere questo piacere; permise Egli che il Dottore ordinasse che mi togliessi per un poco dalle occupazioni mie che, al dir suo, gli sembrano grandi, anzi la causa dei miei incomodi.

Io non ne sento per queste il peso; veggo piuttosto la benefica mano di Dio che mi visita, acciò mi ricordi meglio il niente che sono.

Inteso e consultato i Superiori miei questo comando, convennero che intraprendessi il viaggio del Tirolo, onde ricevere delle aspiranti all’Istituto, e mi permisero in questa occasione di visitare le Estatiche di Capriana2 e di Caldaro.3

Disponetevi, adunque, se le vostre circostanze e la vostra salute vi permettono, a mantenermi la parola, cioè tenermi compagnia.

Spero di giungere costì il giorno 15 corrente. Io verrò ad incomodarvi, per godere un poco della compagnia degli amatissimi vostri fratelli,4 ai quali presentatemi doverosa.

Vi prego di far avere alla Casagrande5 la qui acclusa,6


- 344 -


perché non ricordo precisamente il nome del suo paese.7 Potrete farla tenere alla Maestra8 del Lavis, che ha sempre occasione.

Raccomandatemi al Signore e credetemi nei Sacri Cuori di Gesù e di Maria

                      Vostra Affezionatis.ma Sorella

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 3 8bre 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Antonia Zanzotti

Trento

 





1 ASDR, reg. I [pp. 83-84].



2 Domenica Lazzeri.



3 Maria von Mörl: cf. lett. n. 143.



4 Don Bartolomeo e Giovanni.



5 Orsola, nata a Cembra il 6-9-1804 da Antonio e Angela: cf. «Libro dei nati », vol. VII, p. 60, APCe. Era maestra (cf. lett. n. 158) ed impegnata nella Pia Opera (cf. lett. n. 270). Si interessò dell’ingresso nell’Istituto delle giovani De Micheli e Nicolodi: cf. lett. nn. 221, 235. Morì il 6-5-1863: cf. « Libro dei morti », vol. V, p. 17, APCe.



6 Cf. lett. n. 151.



7 Cembra: cf. lett. n. 151.



8 Angelina: cf. lett. nn. 178, 191.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL