Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
154
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Stimatis.ma e Carissima Mamma,1 In tutta fretta soddisfo al di lei desiderio, pel quale sento più vivo l’obbligo d’esserle grata per tutto ciò ch’Ella nonché l’ottimo Sig. Direttore2 fecero per noi. Il viaggio nostro fu felicissimo, ed ho anche trovato la sorella mia3 in buona salute e di buon umore. Fummo anche trattenute per la notte, e ciò mi è stato sommamente caro. Nulla le dico per l’accordo di Desenzano, perché non è ancora stabilito.4 Mi diverto pensando la parola datami al mio partire, e si arricordi di mantenerla.5 Maria Rosa6 meco si unisce a baciare la sacra mano al Sig. Direttore, ed anche la sua, pregandola di salutarci tutte le Sorelle Umilis.ma Obbl.ma Serva e Figlia
|
1 Madre Redenta Olivieri: ASDV, I. 135. Dal testo si deduce che Madre Rachele scrisse questa lettera dopo la sosta di Verona, prima di giungere a Riva. Ella infatti a questo altro tratto di viaggio accenna nella successiva lettera del 14: cf. n. 155. 2 Don Antonio Farina. 3 Irene, che viveva a Verona: cf. lett. nn. 84, 203. 4 Non sappiamo a cosa si riferisca, a meno che non si tratti della trattativa in corso per la fondazione di Lonato. 5 Aveva promesso di recarsi a Venezia: cf. lett. n. 155. 6 Sanfermo. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |