Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 158
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 357 -


158

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mio Caro Fratello,1

Eccomi, per misericordia del Signore, ritornata nel sospirato mio nido, dove trova l’anima mia tutti i contenti, in mezzo a queste mie figlie, che ogni giorno vengono più care al mio cuore, pei santi desideri che hanno di operare per la gloria del Signore.

Mi è spiaciuto assai che la tua cara moglie2 non abbia potuto essermi compagna nel viaggio a Capriana.3 Ti confesso con sincerità che grande è stato il mio contento, per essere ascesa quelle montagne, affine di ammirare l’opera del Signore in quella creatura.4

Ah! se i doveri del mio stato non mi avessero necessitata di ritornare da Mezzo Lombardo, io sarei ripassata volentieri da Capriana, per vedere ancora una volta quell’anima, che con tanta pace soffre molte pene.

Se vuoi mandare tua moglie, questa primavera, colla Marietta,


- 358 -


rendimi avvertita che le procurerò un’ottima compagnia nella buona Maestra da Cembra.5

Ti sono gratissima per tutti gli amorevoli tratti, che ci hai usati, e t’assicuro che anche la mia buona figlia e compagna6 non sa dimenticare il tuo bel cuore e l’amore che hai dimostrato anche per la cara Mamma.

Felice Illuminato, che il Signore ti conceda di poter aver il piacere di godere a lungo di chi con tante pene ti ha custodito nell’infanzia! Baciale per me la mano e pregala di benedirmi. Salutami tua moglie, la Marietta e raccomandale lo studio

                                                             la Tua Amorosa Sorella

                                                           Suor Maria Rachele

 

Venezia li 28 8bre 1839

 

All’Ornatissimo Signore

Il Sig. Illuminato Guardini

Riva di Trento





1 ASDR, reg. I [p. 88].



2 Margherita.



3 Paese della Lazzeri. Il villaggio sorgeva a 1000 m. di altitudine, sul declivo di una valle solitaria. L’accesso era faticoso, perché esistevano solo mulattiere scabrose e disseminate di sassi, percorribili a piedi, a cavallo o su asino: cf. I. Grandi, Domenica Lazzeri, cit., pp. 5-7. Madre Rachele sentì la fatica del viaggio per giungere fino a Capriana e Caldaro: cf. lett. n.168.



4 Domenica Lazzeri.



5 Orsola Casagrande.



6 Suor Maria Rosa Sanfermo.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL