Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 195
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 425 -


195

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Cara Sorella,1

Permettetemi che mi trattenga un poco con voi e vi dica ciò che il Signore ispirommi riguardo al vostro distacco dall’Istituto.2

Mi si è presentato al pensiero che Dio, qual madre amorosa, vi tenne continuamente tra le braccia, conoscendo l’insufficienza vostra di camminare; e difatti voi eravate portata dall’obbedienza, dai caritativi nostri Superiori. Ora vuol Egli esperimentare se capace siete di muovere il piede, e così allontanovvi dal paterno e materno seno; ed a sostegno Egli vi resta, perché non abbiate a precipitare.

Perdonate, mia cara, ma lasciate vi dica ciò, che trattiene molte volte i bambini a porre fermo il piede; è l’istinto naturale che sentono di questi muovere, ciò fa che troppo affrettano il passo, per cui vanno a cadere; caduti, perdono il coraggio e molte volte si arrestano, fintantoché sentono un nuovo impulso a muoversi ed allora adagiamente camminano.


- 426 -


Non v’incresca, diletta mia, se tengo con voi questo discorso; so che capace siete di dare a me saggissimi consigli, ma l’unione nostra spirituale fa sì ch’io non celi a voi ciò che, senza cercare, mi venne dal Signore.

Vi dissi già personalmente che faticoso riusciravvi il trar quel bene, che il vostro bel cuore desidera, particolarmente in sui primi momenti della fondazione in Schio.

Questo non vi disanimi, ma ricorrete fedelmente al Signore coll’orazione e da Lui aspettatevene buoni gli effetti, quand’anche umanamente impossibili vi sembrassero.

La schiettezza poi, che per vostra bontà usaste meco, fa sì che nuovamente vi raccomandi l’eguaglianza del carattere. Il Signore saprà darvi da soffrire, ma godetevi in esso e, quand’anche questo vi dovesse cagionare mala salute, non v’impaurite, ma offrite il tutto a chi con tanto amore consumò sua vita per noi, non ricusando di tacersi, per insegnarci il silenzio.

Ai piedi suoi sfogate i vostri affanni e confidentemente aspettatevene tutto ciò ch’è necessario per la vostra e l’altrui santificazione. Pochi sono i momenti che dobbiamo passare in questo esilio; in fine di nostra vita, oh quanto ci sarà caro l’averli consumati nel servizio del Signore con costanza ed amore!

Pregatemi, per carità, la grazia di corrispondere all’infinita sua carità, che io farò lo stesso per voi. Presentatemi doverosa al R.do D. Girolamo,3 e salutatemi anche la vostra e mia sorella;4 raccomandatemi alle loro orazioni.


- 427 -


Vi lascio, mia cara, nei Santissimi Cuori di Gesù e di Maria, ed in essi credetemi

                                          Vostra Affezionatissima Sorella

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 26 9bre 1839

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Anna Veronese

nell’Istituto delle Maestre di S. Dorotea a Schio





1 ASDR, reg. I [pp. 110-111]. Cf. lett. n. 194, nota 1.



2 La Veronese, insieme con Caterina Cola, da Vicenza era passata a Schio (19-11-1839), per aprirvi una casa filiale (cf. lett. n. 29, nota 5). Madre Rachele, per « l’unione spirituale » che a lei la legava, appena appresa la notizia della sua destinazione alla nuova casa, le aveva scritto per incoraggiarla, dandole dei saggi consigli (cf. lett. n. 65). Riprende ora il discorso, esortandola a non scoraggiarsi dinanzi alle difficoltà e a riporre la sua fiducia nel Signore, il cui aiuto fa raggiungere risultati, ritenuti umanamente impossibili. Le sofferenze, sopportate per amore di Gesù, procurano meriti e gioia.



3 Scarpieri, ordinato sacerdote il 20-12-1834, dal 1839 al 1844 fu catechista della comunità di Schio.



4 Caterina Cola.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL