Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume II. LETTERE 1838–1839.
    • LETTERE 1839. 8 gennaio – 30 dicembre. nn. 18–220.
      • 214
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 468 -


214

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre Gregorio,1

Caro mi è il poterla assicurare e, benché passato sia molto tempo ch’ebbi la commissione delle perlette, pure non mi sono scordata. Ho colto l’occasione della Sig.ra Maffei2 (la quale dovette rimpatriare per motivo di salute), per farle tenere alla Signora Antonietta Zanzotti di Trento, la quale sta in Casa Garzetti, in Piazza del Duomo.

Ella s’incomoderà di mandare qualcuno colà, per riceverle. Troverà unito alle perlette un pacchettino, il quale mi farà la carità di farlo avere al R.do Sig. D. Giacomo Dall’O in Arco.

Ricordevole poi della promessa, che le feci, d’indicarle il prezzo delle stesse, voglio mantenerla, perciò mi farà la carità di celebrar Messa alla Santissima Vergine dell’Inviolata, onde ottengaci di crescere tutte nel santo amore di Dio.

Colgo questo mezzo, per augurarle dal Signore ogni benedizione tanto per le prossime Sante Feste che pel novello anno, pregandole dal misericordioso Iddio la fortezza nel soffrire e la santa perseveranza.

La Baronessa Cristani3 non è ancora venuta; dessa attende che la Sig.ra Bertolini si decida di provvedere il locale,4 il quale dovrà ad altro tempo servire per le Suore; ma ricevetti


- 469 -


una lettera, ove mi dice che sta bene e sospira il momento per poter venire.

Mi presenti, la prego, doverosa al caro suo Padre Tommaso,5 e lo preghi, acciò ricordi la povera anima mia a Dio Signore. Di questo prego Lei pure ed anche i suoi fratelli.

Se ha occasione di vedere i miei, li saluti tanto per me

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 22 xbre 1839

 

Al Molto Reverendo Padre

Il Molto R.do Padre Gregorio Fontana
nella Santissima Inviolata6

Trento – a Riva





1 ASDR, reg. I [pp. 126-127].



2 Adelaide: cf. lett. n. 212.



3 Maria Teresa.



4 Fortunata de Torresani: cf. lett. nn. 202, 210; vol. I, pp. 181 ss.



5 Brighenti.



6 Il convento fu fondato nel 1609 dal colonnello Gaudenzio Madruzzo e abitato dai Gerolamini. Dopo la soppressione (1809), la biblioteca passò al seminario di Trento; i mobili e gli arredi furono venduti. Il governo austriaco nel 1816 concesse il convento ai Frati Minori Conventuali, che ne presero possesso il 19-3-1817. Nel 1826 il convento fu unito alla Provincia del Santo. Durante le sommosse del 1848 fu occupato dai soldati austriaci. Il 16-7-1848, venne sottratto alla giurisdizione del provinciale e sottoposto a quella del vescovo; il 14-2-1849 fu soppresso: cf. A. Sartori, La Provincia del Santo dei Frati Minori Conventuali, cit., pp. 248-250; Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana: vol. II/2, La Provincia del Santo e dei Frati Minori Conventuali, a cura di G. Luisetto, Padova 1986, p. 1367.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL