Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
Non si può che lodare la determinazione presa dalla piissima Sig.ra Gabriella;2 ma essendosi l’umile Dama appoggiata al mio giudizio, che è incapace di sussistere da sé, ho consultato Monsignor Balbi, ottimo nostro Direttore, al quale ho fatto conoscere che, essendomi portata da Margherita3 in abito secolare, impossibile riuscivale il ricorrere a me. Ignota erale, adunque, chi tanta premura le avesse dimostrata; perciò ho dovuto, col suo parere, farle altra visita, nella quale ho mostrato tutta la premura di vederla determinata di ritornare al materno seno, affine di cominciare una vita che vita sia. Le ho detto apertamente che sono disposta di riceverla con me, e procurarla del necessario per la sua partenza. La eccitai ad allontanarsi dalla famiglia in cui si trova, quantunque dessa voleva assicurarmi che è buona. Le dissi, a questo proposito, che se colà conducesse la vita più illibata e penitente, non la potrei consigliare a restarvi, attesoché noi dobbiamo servire Iddio collo spirito interiore, ma lo dobbiamo anche servire coll’esteriore, perché siamo composti di anima e di corpo. A ciò risposemi che attende una lettera da sua madre, indi si determinerà per la partenza. Le ho lasciato sentire che dimoravo nell’Istituto delle Suore di S. Dorotea, perciò che venisse con libertà, che dimandando della Tirolese,4 mi avrebbe avuta subito. Avevo già ottenuto il permesso dall’ottimo nostro Superiore di riceverla nell’Istituto, in luogo a parte,5 fintantoché la provvedevo di ciò che alla loro carità è noto. Dessa assicurommi che tra non molto verrà. Noi preghiamo il Signore, acciò questa smarrita pecorella ritorni al suo ovile e fedele sia in avvenire al buon Pastore; così consolerà anche loro, che tanta cura prendono per rinvenirla. Scorgo che la sua generosità con Dio la rese tanto virtuosa che staccarsi sa facilmente da quel sensibile, che lasciaci molte volte sentire nella divozione. Di ciò n’ebbi altre volte prova (anche nelle benedette medaglie di S. Antonio a me regalate), ma così non voglio che vada questa volta. Se Ella si privò di quell’immagine, ch’io le ho spedita,6 per cederla alla pia Sig.ra Gabriella, sono contenta, e mi farà anzi carità presentarmi alla stessa doverosa, raccomandandole la povera anima mia, ed anche la Pia Opera non solo di costì, ma tutta, tutta, perché dappertutto trovo ch’evvi una grande necessità di custodire e sorvegliare le giovinette. Queste piante mal cresciute cagionano molti dolori agli amanti del buon Gesù. Oh, perché non lo possiamo vedere da tutti amato? Ah, troppo beati saremmo! ma non isdegnerà ch’io le includa altra, stata nelle mani stesse delle Vergini Estatiche del Tirolo.7 Mi reca sommo contento il sapere che hanno l’enumerazione delle aspiranti per l’angelico Istituto delle Adoratrici.8 E che sarà della poverina, che tanto ansiosamente lo sospirò, e tutto dì arde della brama di potersi togliere alle creature, per vivere, tutta nascosta, al suo Creatore? Parmi già di sentirla rispondere: sarà quello che Dio vorrà. Oh volontà amabilissima del mio Gesù, tu sei e sarai sempre la mia! La ringrazio della ricordanza, che ha tenuta di me presso Monsignor Vescovo,9 al quale sarammi sempre caro, se gli parteciperà i miei sentimenti. Pel prossimo anno le prego dal misericordioso Iddio tutto ciò che abbisognale, perché abbandonato in Lui, possa con Lui ed in Lui vivere qui in terra, onde possederlo per tutta l’eternità. La lascio nei Sacri Cuori di Gesù e di Maria
Allo Stimatissimo Signore
|
1 ASDR, reg. I [pp. 129-130]. 2 Bornati Echenos. 3 Filippini: cf. lett. n. 196. 4 Madre Rachele era nata a Preore nel Tirolo. 5 Cf. lett. n. 196. 6 Cf. lett. n. 184. 7 Domenica Lazzeri e Maria von Mörl. Madre Rachele, avendo regalato le due immagini ricevute, ne aveva richieste altre: cf. lett. n. 180. 8 Cf. lett. n. 184. 9 Carlo Ferrari: cf. lett. n. 184. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |