Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
12. Lettera di don Luca al Farina.1
Bisogna in tutto adorare i giudizi di Dio, e ritenere sempre il meglio quello che a noi succede. Ma io temo che l’Imperatrice non abbia visitato l’Instituto a Venezia,2 perché non si sono presentati a domandarla come io aveva scritto a Monsig. Balbi e come fece V.S. per Vicenza. Io ho confidato molto nell’attività di V.S. che, trovandosi in tale circostanza a Venezia, animasse a far questo. Non si può dir altro che volontà di Dio. La Madre Maestra3 si lamenta perché non sia andato a Venezia. Io per questo era andato a Verona e l’andar anche a Venezia per una semplice visita già promessa mi sembrava un giudicare tutti buoni da niente; molto più che anche prima la cosa era combinata così.4 Quanto a quello che mi scrive di raccomandare alla M. Maestra di contentarsi delle vecchie e di non esiger troppo, mi sembra meglio che sia V.S. che glielo scriva.5 Adesso dopo la visita costì di S.M. mi sembra che si potrebbe cominciare ad assumere qualche Parrocchia perché le Suore possano prendere lo spirito dell’Instituto. Sarebbe anche utile che cercasse d’instruirle di quello spirito perché possano divenire l’anima della Pia Opera, altrimenti avremo delle buone figliuole, delle ottime maestre, ma non avremo l’Instituto animatore della Pia Opera, impresa di maggior conseguenza che non si crede.6 E la Tonina7 si dispone ad andar a Venezia? Quella bisognerebbe che si abilitasse maestra e poi vi andasse. Mille ringraziamenti per quanto ha fatto. Le raccomando la Rachele. Veda di tenerla confortata nella presente vocazione, perché mi sembra nata fatta ed ha ottenuto quello che difficilmente avrebbe potuto altri ottenere.8 Mi raccomandi al Signore e mi creda di V.S.R.
T.p. Bergamo 25 Ott. – Vicenza 26 Ott.
Professore nel V. Seminario – Vicenza
28 8bre. Risposto che si parlò a Venezia col Cappel.no di Corte per la visita a Venezia, che S.M. partì a bella posta, ed altri la condusse in altro luogo di S. Dorotea; che non si possono mandare Maestre alle parrocchie, perché ciò vien sentito male dai Parrochi.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |