Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. I [pp. 153-154]. 2 Cf. lett. n. 248. 3 Forse mons. Balbi le aveva comunicato che la casa di Venezia era stata riconosciuta come centrale, oppure le aveva inviato gli 11 napoleoni di oro, donati da un benefattore: cf. lett. n. 253. 4 Cf. lett. n. 255. 5 Cf. lett. n. 251. 6 Probabilmente l’indicazione « Bergamo » è errata. Forse mancava nella minuta ed è stata aggiunta nella trascrizione tardiva. Pare infatti che in quei giorni don Luca non fosse a Bergamo. Il 14 marzo egli scrisse al Farina e alla Madre Rachele da « Stato Pontificio – Terni »: cf. doc. n. 46. Il
19 marzo Madre Rachele, riferendosi agli sviluppi della Pia Opera a Roma e a
Fermo descritti da don Luca, osserva: [Balbi] « lesse con sommo piacere le benedizioni, che Dio costì sparge sopra la Pia Opera »: lett. n. 254. Bisogna
quindi supporre che don Luca si trovasse ancora in quei luoghi. La conferma ci
viene dalla lett. n. 260, che Madre Rachele il 31-3-1840 indirizzò a don Luca a
Roma. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |