Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 268
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 106 -


268

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Cara Sorella in G.C.,1

Ho ricevuto la vostra lettera, nella quale vidi con piacere che altre anime avete raccolte, onde ascriverle nell’unione delle Riparatrici.

Potete avvertirle che già sono apparecchiati i piccoli librettini, che vennero stampati per questo motivo; alla prima occasione ve li farò avere.

Riguardo alla Pia Opera, eccitate le vostre compagne a conservare la buona volontà d’operare per la gloria di Dio, e non omettete tutto quello che potete fare, quand’anche vi sembrasse pochissimo. L’Amante Divino si contenta per ora dei vostri buoni desideri; verrà poi il momento che vi porrà all’opera, ed allora esperimenterà se dal cuor amante sortivano i sospiri, che ora versate.

Intendo con ciò dirvi che v’apparecchiate con molta orazione, onde trovarvi forte per combattere tutto quello che il demonio saprà suscitare. Accertatevi che non evvi opera del Signore, che contraddetta non sia; ed è importante formarsi d’un volere costante, cioè che Dio solo sia l’oggetto della nostra volontà, ed allora troveremo mezzo d’umiliarci senza abbatterci; ed in tali incontri formeremo profonde le radici di questa bella virtù.

Disponetevi adunque con una santa eguaglianza, la quale rechi piacere ai nostri prossimi e gusto al buon Gesù. Osservate come ricrea la primavera. Il vedere a spuntare nei prati


- 107 -


l’erba, che per natura è sempre verde quand’è fresca, piacere. Desidero che anche voi siate sempre ilare, ed allora alletterete le anime a seguire il vostro esempio.

Dio vuole essere servito da noi allegramente; ah, quanto meglio si serve! La tristezza, dice lo Spirito Santo, ne ha uccisi molti;2 e se il Signore vi concedesse la grazia di poter piangere i vostri peccati, per sentimento d’averlo offeso, quando questo giungesse a togliervi la santa allegrezza non sarebbe puro dolore.

Pregate anche per me acciò quello, che il misericordioso Dio spirommi dire a voi, eseguisca io. Ringraziatelo per le molte benedizioni, che versa sopra questo povero Istituto.

Sua Maestà si degnò approvarlo con Decreto 18 Gennaio3 come atto a reggere da sé, ed anche capace di erigere delle Case Figliali.

Presentatemi doverosa alla buona famiglia Mantovani.4 Raccomandate alle ragazze in particolare di pregiare gli anni della loro gioventù per impiegarli nell’eseguire fedelmente i doveri loro, così non avranno a pentirsi cresciute.

Vi prego di riverirmi la Sig.ra zia Zampiccoli;5 eccitatela ad amare molto Iddio ed a pensare poco.

Alle monache direte che non dimentichino, per carità, la povera anima mia, e ciò anche al R.do Padre Daniele,6


- 108 -


quando avete occasione, ed a tutte quelle persone che voi credete.

Vi lascio nei Santissimi Cuori di Gesù e di Maria, ed in essi credetemi

                           la Vostra Aff.ma Sorella

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 17 Aprile 1840

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Margherita Bevilacqua
Arco in Tirolo




1 ASDR, reg. I [pp. 164-165].



2 Cf. Eccli., 30, 25.



3 Leggi: 15 gennaio (cf. docc. nn. 44, 45).



4 Cf. lett. n. 37, nota 1.



5 Margarita Maria Crescenzia, nata in Arco il 4-10-1783 da Giuseppe Antonio Dal Lago e Anna Maria Peratonerim (cf. registro « Nati 1759-84 », vol. XV, p. 267, APAr), il 13-6-1804 sposò Luigi Zampicoli: cf. registro « Matrimoni 1790-1811 », APAr.



6 Cf. lett. n.37.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL