Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 286
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 143 -


286

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Sento tutta la gratitudine per la carità, ch’Ella ha usata di ricordarmi ai piedi del Santo Padre. La prego di non iscordarsi della povera anima mia al Sacro Altare, perché ho sommo bisogno di orazioni, acciò possa adempiere tutto quello che vorrà da me il buon Gesù.

Ho goduto intendere la benignità, colla quale li trattò il Sommo Pontefice.2 Si vede chiaramente come benedice Iddio le fatiche loro, perché operate con tanto cuore e colla rettitudine d’intenzione.

Darò anch’io a loro belle nuove. Il giorno 18, sono stata in Murano a S. Pietro, per mettere la Pia Opera. Il Sig. Parroco3 aveva riunito 30 persone adatte veramente per essere Sorvegliatrici ed Assistenti.

Egli volle ch’io facessi tutto alla sua presenza; per dir il vero, m’impose l’introduzione, ma il buon Gesù tanta rugiada ed unzione sparse in quel momento sopra l’immeritevole Rachele che tutte, tutte mostrarono di esser contente, e mi promisero costanza.4

Sappiano anche le Sig.rie V.re R.me che domenica, giorno 24, abbiamo avuto la visita dell’Eminentissimo


- 144 -


Cardinale5 nella Parrocchia dei Tolentini, dove visitò anche la Dottrina, interrogò tutte le nostre Educande, volle pur da qualcuna qualche esempio nelle materie che dimandava, ed il Signore le benedì; per cui più volte disse: oh! queste sono molto bene istruite; desso mostrava compiacenza.

Compiuta la Dottrina, in eccitando i genitori ad aver cura delle loro figlie, incluse un elogio alle Suore. Io sentivo dolore, perché conosco quanto miserabili sono, e ne provavo pena, però ciò potrà servire, perché i genitori s’impegnino a godere che venga loro prestato aiuto.

Venerdì,6 verrà nell’Istituto; faremo riunire le Sorvegliatrici ed Assistenti della Pia Opera dei Tolentini, attesoché le fanciulle non ponno starvi pel numero troppo grande.

Lascio per non attediarla, pregandola di tutte benedirci; baciamo tutte la sacra mano a Lei ed al  molto R.do Co. D. Marco.

Piena di rispetto mi dichiaro

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Figlia

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 26 Maggio 1840

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Co. D. Luca Passi
Roma

 





1 ASDR, reg. I [pp. 177-178].



2  Gregorio XVI: cf. doc. n. 54.



3 Don Giovanni Nichetti.



4 Cf. verbale del « Registro delle unioni mensili della Parrocchia di S. Pietro in Murano », cit., p. 1.



5 Jacopo Monico.



6 29 maggio: cf. doc. n. 55.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL