Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 288
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 148 -


288

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Illustre Sig. Co. Benefattor nostro,1

Come i bambini nulla sanno nascondere alla loro mamma sia di piacere oppur di dolore, così fa la Rachele con Lei.

Oltre il dover di gratitudine, tanto rispetto e stima nutre per la Sig.ria V.ra Ill.ma che non sa tacerle che Sua Eminenza, l’ottimo nostro Pastore, visitò il giorno 29 l’Istituto nostro, e per grazia del Signore mostrò d’essere contento.

Eransi in tale occasione riunite le Cooperatrici di questa Parrocchia, ed il Sacro Pastore le animò alla perseveranza ed al fervore.2

Il giorno 31, è stato nella Parrocchia di S. Cassiano, dove un numero grande di fanciulle si sono pasciute del Pane degli Angeli.

Ieri ha esaminato la Dottrina nella Succursale,3 ed ho avuto il contento di potergli presentare 215 fanciulle, sorvegliate dalla carità di 33 buone persone.

Sono certa che queste nuove rallegreranno la Sig.ria V.ra Ill.ma, che tanta pena sente pei mali altrui.

Il Sig. Co. D. Luca Passi m’impone di tanto ossequiarla,


- 149 -


ed ora si trova in Roma, ma il prossimo mese spero verrà tra noi; nel qual tempo Sua Eminenza l’ottimo nostro Padre ci onorerà nuovamente, per mettere la Medaglia a quelle Suore che non l’hanno.4

Mi lusingo ch’Ella stia bene, e ne gode la buona Giustina;5 Le bacia rispettosamente la mano e meco s’unisce ad accertarla che non la dimentichiamo a Dio Signore nelle nostre deboli orazioni

Umilis.ma Dev.ma Obbl.ma Serva

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 2 Giugno 1840

 

All’Illustre Signore

Il Sig. Co. Francesco Revedin
S.P. Mani

 





1 ASDR, reg. I [p. 179].



2 Cf. lett. n. 287; doc. n. 55.



3 S. Maria Mater Domini: eretta nel 960 e rifatta nel 1520, fu consacrata il 25-7-1540 da Giovanni Lucio vescovo di Sebenico. Era parrocchia collegiata prima della generale concentrazione: cf. Stato personale del Clero della città ed archidiocesi di Venezia per l’anno 1890, Venezia 1890, Tipografia patr. ex Cordella, p. 36. Dal 25-9-1828 al 5-2-1848 ne fu vicario don Celestino Broglio: cf. Successione dei Parochi, cit.



4 Cf. lett. n. 307.



5 Teresa.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL