Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 294
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 162 -


294

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

Mi fo dovere parteciparle che il giorno 12 venne la Commissione esaminatrice all’Istituto col R.mo Sig. Consigliere Ispettore,2 per farci gli esami per la terza Classe.

In tale giorno, abbiamo sostenuto l’esame verbale; i quesiti da essere eseguiti in iscritto furono lasciati al nostro Padre Confessore,3 il quale dovette, per adempire alle brame della Commissione, trovarsi molte ore occupato, per poter attestare che furono eseguiti da noi.

Monsignore4 si contentò di stare nell’Istituto 5 ore, onde trovarsi presente al suddetto esame; ma il Signore gli diede la consolazione, ben dovuta alla bontà sua, che tutte si diportarono bene, ed io più che le altre ho esperimentato ciò che dice il buon Gesù: darò a chi confida in me ciò ch’è necessario; difatti le occupazioni del mio stato non mi permettevano di studiare di giorno, e, benché sconcertata abbia la salute, pure la notte facevo ciò che potevo, attendendo dal Signore quello che più mi fosse abbisognato; ed egli infinitamente provvido parlò per me.5

Io m’assicuro che le orazioni, che la Sig.ria V.ra R.ma ha


- 163 -


innalzate e fatte inviare a Dio Signore, avranno su di noi chiamato particolar benedizione. Voglia egli concederci che quelle, che noi innalziamo per loro, abbiano lo stesso valore, che di cuore glielo desidero.

Riceva i complimenti del Signor Consigliere Plancich ed anche di Monsignore, e la prego comunicarli anche alla mia cara Madre,6 alla quale dirà che la stagione si è fatta buona, ma che ancora non ho avuto il contento di vederla.

Piena di rispetto e stima, le bacio la sacra mano, e la prego di benedirci

                                                                     di Lei
Umilis.ma Dev.ma Obb.ma
                                                        Serva ed indegna Figlia

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 16 Giugno 1840

 





1 Don G. Antonio Farina: ASDV, I. 153. Cf. lett. n. 292, nota 1.



2 Giorgio Plancich.



3 Don Angelo Gerardini.



4 Balbi.



5 Madre Rachele ripete quanto aveva scritto il giorno precedente a don Luca: cf. lett. n. 293.



6 Olivieri.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL