Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. I [p. 197]. 2 Mons. Antonio Savorin diede a Madre Rachele « piena autorità di operare » nella sua diocesi: cf. lett. nn. 359, 361, 364. Le disse: « Faccia quanto bene ella può […] che lo riceverò come una grande carità che mi fa Iddio », e le suggerì anche il modo di trattare coi parroci: cf. lett. n. 434. La Pia Opera ebbe inzio a Chioggia nell’ottobre 1840: cf. lett. nn. 358, 359, 360. Fu stabilita nelle parrocchie di S. Andrea, di S. Giacomo e del duomo. Non appare esatto quanto scrive Dino De Antoni, che pone l’arrivo della Pia Opera a Chioggia nel 1854: cf. Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in AA.VV., Storia religiosa del Veneto. Diocesi di Chioggia, a cura di D. De Antoni, Padova 1992, p. 170. 3 Cf. lett. n. 298, nota 7. 4 Suor Maria Rosa: era stata a Chioggia per i primi contatti (cf. lett. n. 118). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |