Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 321
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 216 -


321

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Monsignor Reverendissimo,1

Ella sa ch’io avevo determinato visitare quest’oggi il Signor Cavaliere Battaggia,2 onde adempire un dovere, pel dono che ci ha fatto delle Regole; ma non ho potuto allontanarmi dalla stanza di Maria Rosa,3 pei continui svenimenti che la colsero, particolarmente uno mi aveva posta in timore di perderla e, benché la parte superiore ne ripetesse l’offerta, pure la povera mia umanità, senza chiedere permesso, lasciava come pioggia cadere le lagrime.

Gran che! conoscere il pregio della croce, desiderarla e poi, al momento di rallegrarmi perché la carità infinita di Gesù mi favorisce, tanto sentire!

Ricalcitri pure la mia umanità, ma ripeterò sempre, colla grazia del mio Gesù, che altro non voglio che il suo volere, benedicendolo in ogni evento.

Domattina, quando l’avrò ricevuto, pregherollo acciò mi conceda, se è conforme alla maggior sua gloria, che domenica prossima l’ammalata si alzi per adempire la sua volontà.4

Prima di tale giornata, spero ch’Ella farà la carità di venire a benedirla.

Le raccomando la sua salute; abbia, la prego, fede in S.ta


- 217 -


Dorotea, la quale m’assicuro ce la otterrà dal buon Gesù robusta, e ciò per compensare in parte anche Lei di quello [che] fa in suo onore.

Bacio rispettosamente [la] sua sacra mano, pregandola benedirmi

                                                       di Lei
                                     Umilissima Devotissima Obbligatissima
                                                Serva ed indegna Figlia

                              Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia il 18 Agosto 1840

 

A Monsignore Reverendissimo

Conte Rizzardo Roberto Balbi

S.P. Mani





1 ASDR, reg. I [pp. 201-202].



2 Titolare della tipografia Emiliana, che aveva stampato le Regole (cf. lett. nn. 313, nota 9; 325, 335).



3 Sanfermo: cf. lett. nn. 317, 322.



4 Cf. lett. nn. 322, 326, 327, 330, 331, 340.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL