Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume I. LA VITA E L’OPERA.
    • Capitolo III. RACHELE GUARDINI.
      • 1. Principali dati biografici.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 73 -


Capitolo III. RACHELE GUARDINI.

 

 

 

 

1. Principali dati biografici.

 

6 maggio 1809nasce a Preore (Trento) alle ore 9 di mattina.

7 maggio 1809: è battezzata dal curato don Bartolomeo Pellegrini nella chiesa di S. Maria Maddalena.

1816 (?): la famiglia si trasferisce a Riva (Trento), oggi Riva del Garda.

       Lavora a Riva, a Trento e a Calcinate (Bergamo).

10 luglio 1838don Luca Passi l’accompagna all’Istituto delle Maestre di S. Dorotea, Figlie dei SS. Cuori di Vicenza, per una esperienza di vita religiosa. Ivi fa la vestizione ed emette i primi voti.

6 agosto 1838: la mattinadon Luca la conduce a Venezia per la fondazione dell’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea.

6 agosto 1838: nel pomeriggio, è nominata superiora della casa.

12 agosto 1838: è ricevuta in udienza dal patriarca di Venezia Jacopo Monico.

14 agosto 1838: ha inizio il noviziato; Madre Rachele viene nominata maestra delle novizie.


- 74 -


12 ottobre 1838presenta al patriarca il quadro della Pia Opera di S. Dorotea delle parrocchie di Venezia, ove aveva iniziato il lavoro.

Luglio 1839apre la Scuola di carità per alunne esterne.

19 settembre 1839rinnova i voti.

8-26 ottobre 1839: si reca nel Tirolo per prendere alcune aspiranti e per trattare dell’apertura di una casa a Bassano.

15 gennaio 1840: la casa di Venezia viene riconosciuta da S.M. Ferdinando I come casa centrale.

12 giugno 1840sostiene gli esami di abilitazione all’insegnamento nella III classe elementare.

3 agosto 1840rinnova i voti.

Primi di ottobre 1840: si reca a Chioggia per istituirvi la Pia Opera.

28 settembre 1841rinnova i voti; lascia l’incarico di maestra delle novizie.

2 ottobre 1841accompagna a Padova due suore per l’inizio dell’attività. Riorganizza la Pia Opera in varie parrocchie. Si reca poi a Vicenza per incontrare mons. Farina e Madre Olivieri. Ritorna a Venezia il 22 ottobre.

31 agosto 1842rinnova i voti.

7 settembre 1842insieme con don Luca, conduce a Bologna due suore, ove si stabilisce canonicamente la casa delle Dorotee. Il 14 settembre assiste alla professione delle suore; il 18 partecipa alla congregazione generale della Pia Opera; il 19 riparte per Venezia.

Primi di ottobre 1842accompagna tre suore a Cemmo (Brescia) e vi apre la casa filiale. Tratta con le autorità religiose


- 75 -


e civili per il consolidamento di quella fondazione. Il 19 ottobre ritorna a Venezia.

17 agosto 1843: con suor Maria Rosa Sanfermo parte per lo Stato Pontificio, ma giunte a Rovigo mutano l’itinerario, a causa dei disordini politici, e si dirigono nel Tirolo. Ritornano a Venezia ai primi di settembre.

29 settembre 1843: viene riconfermata nell’ufficio di superiora; rinnova i voti.

23 aprile 1844: si reca con suor Maria Rosa Sanfermo a visitare la casa di Bologna. Per invito di don Luca, passa poi in Toscana, ove incontra le iscritte alla Pia Opera e conosce le Suore Dorotee di Certaldo (Firenze). Con don Luca e don Marco prosegue per Roma, ove sosta nella casa religiosa della Madre Paola Frassinetti. È ricevuta in udienza dal Papa. Nel viaggio di ritorno, visita Assisi, la S. Casa di Loreto e le Suore Dorotee di Macerata. A Forlì incontra le responsabili cittadine della Pia Opera. A Massa Lombarda (Ravenna) conclude le trattative per l’apertura di una casa. Visita di nuovo le suore di Bologna. Il 26 giugno giunge a Venezia.

5 settembre 1844: di sera, parte per Trieste. Nel pomeriggio del giorno 6 viene ricevuta dall’imperatrice Maria Anna Carolina.

24 settembre 1844rinnova i voti.

26 settembre 1844invia due suore a Massa Lombarda per l’apertura della casa.

21 settembre 1845rinnova i voti.

9 settembre 1846: si reca a Riva e assiste la mamma, che muore il 10 settembre 1846.


- 76 -


28 settembre 1846termina il suo mandato di superiora; viene nominata assistente della Madre Sanfermo, direttrice della scuola e correttrice della superiora.

Fine di settembre o primi di ottobre 1847: è nominata nuovamente maestra delle novizie.

1847-1848continua a seguire le pratiche per il riconoscimento civile delle case di Cemmo e di Padova come filiali di Venezia.

Giugno-agosto 1849: per i moti rivoluzionari, la comunità si rifugia presso le Canossiane ai Catecumeni in Venezia.

4 febbraio 1852: si ammala gravemente e riceve il Viatico.

21 agosto 1852assume la direzione del Conservatorio delle Zitelle alla Giudecca, Venezia.

4 aprile 1853: si ammala.

16 agosto 1853muore nel Conservatorio delle Zitelle alla Giudecca.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL