Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 333
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 241 -


333

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Caro fratello,1

Sento con piacere che vi trovate bene tutti. Sia benedetto il mio caro Gesù, il quale prego conservarvi!

Ho ricevuta la bavella2 e sonoti gratissima. Per mezzo del Signor Dottore Althamer,3 t’invio il quadrato che desideri. La camicetta di tua moglie4 non è ancora compita.

Dal Signor Conte D. Luca intenderai come il buon Gesù ci benedice. Quest’anno, avevano i Superiori miei stabilito che venissi a Campo affine [di] prendere le acque di Recoaro, ma il Medico ha voluto che cominciassi qui la bibita, onde unire i bagni.5


- 242 -


Noi dobbiamo essere contenti di quello che Dio dispone. Se non possiamo vederci, troviamoci frequente uniti nel Cuore Santissimo di Gesù.

Prega questo amantissimo Cuore a riscaldare il mio che, acceso della fiamma dolcissima di carità, si consumi tutto per amor suo. Questo è il solo che desidero, perché non potrò istituire le altre in sì bella virtù, se l’anima mia non sarà piena.

La mia compagna di viaggio,6 la settimana passata si piangeva come morta; ed il Signore, per mezzo di S.ta Dorotea, ce la ridonò ad un tratto sana; cosa che il Medico dichiarò prodigiosa.7

Bacia per me la mano alla cara Mamma8 e pregala benedirmi. Salutami tua moglie. Raccomando a Marietta, che pure mi saluterai, di studiare molto ed essere buona.

Piena d’affetto dicomi

                                              la tua Affezionatissima sorella

                                                    Suor M. Rachele

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea il 25 Agosto 1840

 

All’Ornatissimo Signor Illuminato Guardini

Riva di Trento

 

 




1 ASDR, reg. I [p. 208].



2 Filo che si trae dallo strato esterno dei bozzoli messi nella caldaia con acqua bollente, prima di cavarne la seta. Indica pure il tessuto, che si fa con tale filo.



3 Gregorio, medico fisico, nato il 2-9-1786 dal nob. Agostino Althamer e dalla nob. Margherita de’ Cavalcabò. Sposò la baronessa Anna d’Hormayr. Soccorse con generosità i poveri e beneficò l’Istituto della Provvidenza. Morì il 24-2-1872 lasciando « buona eredità d’affetti»: cf. registro «Morti 1866-86», vol. IX, p. 60, APAr.

Alcuni membri di questa nobile famiglia di Arco ricoprirono importanti cariche pubbliche; Giuseppe Althamer, fratello di Gregorio, fu podestà di Arco. Lo stemma della famiglia de Althamer è rappresentato in un’artistica vetrata di una finestra della collegiata di Arco: cf. AA.VV., La Pieve e la Collegiata di Santa Maria Assunta di Arco, Manfrini Editori, Calliano (Trento) 1991, p. 114.



4 Margherita Perini.



5 Cf. lett. n. 300.



6 Suor Maria Rosa Sanfermo l’aveva accompagnata durante il viaggio nel Tirolo: cf. lett. nn. 148, 158.



7 Cf. lett. nn. 327, 331, 332.



8  Domenica.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL