Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 343
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 262 -


343

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Illustre,1

La pregiatissima sua mi è stata carissima. Il buon Gesù, infinita bontà, premia anche i soli buoni desideri, avendo fino dal suo nascere fatto ciò cantare dagli Angeli: Gloria a Dio in Cielo e pace in terra agli uomini di buona volontà.2

La ringrazio dunque del desiderio mostrato di giovarci. Mi è stato caro intendere ch’Ella abbia cooperato perché vengano in Crema fondate le Figlie di Carità,3 le quali fanno un gran bene alla società colla coltivazione delle fanciulle.

Sono questi motivi che debbono consolarla, mentre il buon Gesù, nel sermone del monte, chiamò beati quelli che usano misericordia.4

Che cosa dunque rifiuteragli nel giorno estremo, se protestasi che chiamerà seco quelli che avranno dato da mangiare agli affamati, da bere agli assetati?

Sento molta compassione, quando odo nel mondo che tanti fanno strepito per certe azioni spiritose, avendo poveretti l’infelice sorte di non aver forse mai gustato l’esercizio di carità; (felice Lei che oltre aver dato ai suoi simili pane temporale, procurò loro cibo spirituale) miseri, potessi a loro dire: ricordatevi quanto vienvi dal Santo Profeta intimato, cioè che le ossa di coloro, i quali cercano solo di piacere agli


- 263 -


uomini, verranno disperse5 e rimarranno svergognati nel giorno della separazione.

Io non cesso di pregare in unione alle mie carissime figlie, acciò il misericordioso Iddio a tutti doni luce, onde possano conoscerlo, e cuore per amarlo.

Voglia sua carità non cessare di ringraziare il buon Gesù per noi, che tante benedizioni spande sopra questo povero Istituto.

Piena di stima per Lei ho l’onore dirmi

 

                     Umilissima Obbligatis.ma Serva

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia il 12 Settembre 1840

 

All’Illustre Signore

Il Nobile Signor Giovanni Vimercati

Crema





1 ASDR, reg. I [pp. 213-214].



2 Cf. Lc. 2, 14.



3 Canossiane: aprirono la casa in Crema nel 1840.



4 Cf. Mt. 5, 7.



5 Cf. Vg., Ps. 52, 6.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL