Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 344
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 264 -


344

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Cara sorella,1

Riscontro tardi la tua segnata in data 29 prossimo passato mese, perché amavo che, senza mia dimanda, l’ottimo Superiore2 avesse sentita dal buon Gesù la spinta di consigliarmi sopra l’affare tuo, ma non lo ha permesso.

Vedendo così, oggi appositamente sonmi portata da lui, e narrato aver ricevuto un’altra tua nella quale mi pressi della risposta.

Eccola: meco egli gode per la grazia, che il buon Gesù ti ha usata. Ti raccomando conservarla, non lasciandoti dalla sensibile consolazione trasportare; ma cerca Dio solo e sia tuo piacere seguirlo nel luogo degli amanti. Per gustare adunque del Calvario è necessario rinunciare a tutti quei gusti che la meschina umanità desidera.

La tua maggior occupazione sia il fine, per cui sei creata, e l’anima tua non troverà mai sazietà finché giunta non sarà nel centro suo, il quale è Dio,3 e ciò godiamo in qualche modo, in questa valle di miseria, quando uniamo alla sua la nostra volontà.

Egli, buono infinitamente, vuol mettere alla prova la tua brama espressa di avvicinarmi. Non è per ora il volere di Dio, sembrando voglia da te che costì operi.


- 265 -


Le molte giovani approvate maestre in questa città mi toglie ogni speranza di poterti collocare,4 perciò crede l’ottimo Monsignore potrai costì far bene coll’aprire una privata scuola, onde cooperare alla salvezza delle anime, giacché il Signore Iddio, per sua grande bontà, lasciati sentire questa brama.

Presentami doverosa al Molto Reverendo Signor Arciprete5 dei Santi Apostoli ed al tuo Confessore.6

Sono con tutto l’affetto

                                                            l’amorosa tua sorella

                                                            Suor M. Rachele

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

il 12 7bre 1840

 

Alla Stimatissima Signora Irene Guardini

raccomandata al R.do Signor D. Carlo Trevisani

Verona





1 ASDR, reg. I [p. 214].



2 Balbi.



3 Echeggia il pensiero di S. Agostino: «[Signore] ci hai fatti per te, e il nostro cuore non ha posa finché non riposa in te»: Le Confessioni, lib. I, cap. I, n. 1.



4 Pochi giorni dopo il suo arrivo a Venezia, Madre Rachele l’aveva con insistenza richiesta per l’istruzione delle suore (cf. lett. nn. 3, 5, 8). Irene però non aveva potuto allora raggiungerla per motivi di salute (cf. doc. n. 11).



5 Don Gaetano Turri.



6 Don Carlo Trevisani: cf. lett. n. 347. Nato nel 1810, fu ordinato sacerdote il 20-9-1834: cf. Almanacco diocesano di Verona per l’anno 1840, Verona, Tipografia Vescovile di Paolo Libanti, pp. 57, 91.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL