Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 352
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 285 -


352

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

 

Stimatissimo Signore,1

Speravo di poter personalmente consegnarle la carta, che abbiamo avuta già da più mesi, della liberazione della casa ipotecata, ma disposizione suprema volle diversamente. Io l’adoro contenta, perciò mi faccio dovere farle tenere la copia dell’istrumento di cancellazione con l’originale bolletta, pregandola in pari tempo di volermi far tenere il pagamento al più presto, perché – a confessare il vero – sono spinta dal Superiore2 a scriverle, mentre brama veder esaurito quest’affare.

La cara sua sorella3 ed anche tutte le Chiampesi4 stanno bene. Io la prego presentare i miei saluti a tutta la cara sua famiglia,


- 286 -


ed avendo opportunità voglia passarli ai parenti di quelle Suore di costì.

Lei mi creda piena d’obbligazione

 

                                                      Umilissima Serva

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

il 29 Settembre 1840

 

Allo Stimatissimo Signore

Il Signor Donato Fontanella

Chiampo





1 ASDR, reg. I [p. 222]. Donato Fontanella (1790-1865) figlio di Biagio e Luigia Groppo, sposò Teresa Gaspari, dalla quale ebbe 11 figli. Di lui si ricordano la generosità e l’oculata amministrazione sia dei propri beni che di quelli del pio Ricovero-Ospedale di Vicenza. Questi furono lasciati in eredità all’Ospedale dal nobile Giovanni Battista Fontanella. Di Donato è rimasto un capitello in contrà Fontanelli e un S. Giuseppe col Bambino in braccio scolpiti in pietra.



2 Mons. Balbi.



3 Suor M. Francesca Fontanella, nata a Chiampo (Vicenza) il 16-8-1788: cf. «Liber Baptizatorum Ecclesiae Parocchialis Clampi a die prima Januarii 1788 usque ad diem 31 xbris 1822», p. 5, n. 52, APCh. Era delle Figlie dell’Addolorata. Morì a Venezia il 21-7-1863: cf. «Libro dei Morti», V, dal 1860 al 1869, f. 39, n. 50, APTV. «La sua morte fu quella del giusto piena di pace e di tranquillità»: «Memorie sull’Istituto...», cit., p. 12.



4 Le sorelle suor Serafina e suor Veronica Pellizzari.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL