Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 357
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 293 -


357

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Reverenda Madre,1

Molte volte mi sono lusingata che la carità di Lei dovesse spingerla ad impugnare la penna, onde confortare la poverella, ch’è obbligata dall’obbedienza a girare per la città, mentre l’anima sua vorrebbe, col mezzo della santa solitudine, ascendere il gran Monte, per riposarsi nella beata Gerusalemme.

So bene che può dirmi col grande Apostolo che cerchi di tenere la mia conversazione in cielo,2 benché sia necessità di calcare la terra. Ha ragione; questo per misericordia del buon Gesù vo facendo ed è veramente l’unico mezzo da me adoperato per confortare la povera mia anima, tante volte oppressa dai mali, che tuttodì vede nel mondo.

La prego, dilettissima Madre, ricordarmi a Dio, e farmi presentare anche dalle sue carissime Sorelle.

Preghino, per carità, pel ravvivamento della santa fede.


- 294 -


Io credo che, se l’infinita carità di Gesù ci donerà questa grazia, cesseranno i mali di cui siamo attorniati; altrimenti, oh Dio! che ne verrà di tante anime create per amar e servire il Signore?

Sì, glielo ripeto buona Madre (perché maggior premura si dieno a pregare Iddio, interponendo le preghiere dell’amabilissima nostra Madre Maria), i disordini più grandi, che si vedono, certamente nascono dall’indebolita fede.

Il cuor delle fanciulle trovasi pronto, ma le massime perverse che, poverette, le vengono presentate, distruggono in loro, tante volte, le buone disposizioni.

Non si scordi, per carità, della miserabile che scrive. Le ottenga questa grazia di consumarsi tutta nella fornace del santo amore.

Ho avuta la fortuna di conoscere la famiglia santa del Marchese Lavradio Ambasciatore Portoghese.3 Ah, perché il mondo non è pieno di queste anime?

Capisco che se ciò fosse, prenderemmo troppo affetto alla terra. Noi dobbiamo sospirare pel Paradiso; colà è dove ci goderemo senza sazietàstanchezza od immutabilità. Oh mio Dio! venga presto un sì caro giorno, l’anima mia lo desidera con ardore.

Fra tutte le sue Sorelle, se crede ricordarmi particolarmente alla Bellesini,4 l’aggradirò.

Quando avrà l’opportunità di vedere la moglie del Signor Ambasciatore,5 voglia per sua gentilezza presentarmi ad


- 295 -


essa doverosa, supplicandola ricordarmi al buon Gesù ed alla cara Mamma Maria.

                                                            Di Lei
                                               Umilissima Obbligatissima Figlia

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

il primo Ottobre 1840

 

Alla Venerabile Suor Geltrude Maria del Verbo Incarnato
nelle AdoratriciRoma





1 ASDR, reg. I [p. 224]. Suor M. Geltrude del Verbo Incarnato (Maria Pagliaroli) nacque a Genzano (Roma) il 12-7-1802. Ricevette in famiglia una soda educazione cristiana. Da giovane si ammalò per l’eccessiva austerità e non poté entrare fra le Cappuccine. Il 9-11-1825 venne accolta dalle Adoratrici. Fu maestra delle novizie, economa e, più tardi, vicaria. Sostituì la superiora recatasi a Torino per una fondazione. Per la sua austerità, non fu rieletta come vicaria. Ammalatasi di tisi, sopportò la malattia con edificazione. Morì il 18-4-1845: cf. « Libro contenente un succinto ragguaglio delle qualità, virtù delle Religiose Consorelle defonte del Ven. Monastero delle Perpetue Adoratrici del SS. Sacramento morte in Roma », ms., p. 65, AAPSS.



2 Cf. Fil. 3, 20.



3 Antonio De Almeida Portugal.



4 Nel monastero vi erano due sorelle Bellesini: suor Emmanuela della SS. Trinità e suor M. Ignazia Gaetana del S. Cuore di Gesù (cf. lett. n.875, note 1, 5).



5 Maria Rosa Meneses da Silveira e Castro.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL