Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 369
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 321 -


369

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

R.mo Sig.re,1

Dalla pregiatissima di Lei in data 19 ottobre intendo ch’Ella non ha ricevuto una mia in riscontro a quella ch’Ella mi fece tenere nel P.P. agosto, nella quale io la ringraziavo pel disturbo presosi in inviarmi la carta di assicurazione fatta da Salvator Nicolodi per la sua figlia Teresa, come per aver avuto la bontà di far inscrivere nei pubblici Registri la suddetta obbligazione.

Riguardo alle giovani di Lei parrocchiane2 posso, a gloria di Dio, darle la consolazione che corrispondono pienamente alla volontà del buon Gesù, ma hanno una sola cosa che qualche volta loro pensiero, ed è lo studio.

Le stesse mi raccomandano di tanto riverirla e pregarla di salutar le famiglie loro. Sensibili furono alla morte della Sig.ra Maffei.3

Dalle Cembrane ho inteso che vi è costì una certa Teresa Gottardi, la quale sarebbe atta al nostro Istituto. Prego perciò la di Lei bontà volerla esaminare e, trovandola buona, come quelle che ho qui, potrà la Sig.ria V.ra Rev.ma riceverla, quand’anche intiera non abbia la dote; ma ciò dev’essere presto, attesoché tra le anziane devo allontanarmene quattro per la fondazione di Bassano.4


- 322 -


Per la dote stabilita credo ch’Ella ne sia in cognizione, ma sull’incertezza gliela dirò. Dopo aver pagato quanto verrà stabilito per i primi sei mesi della prova, devono avere 6000 austriache e la mobiglia.

Per toglierla da ogni titubanza, lascio a Lei una piena libertà di riceverla (se in essa scorge le disposizioni necessarie per riescire e buona Religiosa e buona Maestra; ben inteso che paghi la somma fissata, fintantoché è approvata per la terza Classe e sia provveduta della mobiglia occorrente, non solo all’entrare, ma anche per la vestizione) con quelle condizioni, che crederà meglio allo stato suo.5

Mi ricordi ai degnissimi e R.di di Lei Religiosi,6 e li preghi di non dimenticarmi nel Santo Sacrificio; di questa carità Lei pure supplico.

Le bacio rispettosa la sacra mano ed ho l’onore di dirmi

 

Umil.ma Dev.ma Obbl.ma serva

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 24 Ottobre 1840

 

Al Molto R.do Sig.re

Il R.mo Sig. D. Giovanni Fronchetti

Parroco zelantissimo di Cembra





1 ASDR, reg. I [pp. 235-236].



2 Suor M. Chiara De Micheli e suor Cecilia Nicolodi.



3 Giulia De Maffei, moglie del sig. Luigi, morta l’11-10-1840: cf. « Registro dei Morti», vol. IV (1821-1859), APCe.



4 Cf. lett. n. 371.



5 La Gottardi non entrò nell’Istituto.



6 Cf. lett. n. 179, nota 5.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL