Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. I [pp. 237-238]. Questa lettera si trova trascritta dopo quella che segue; invece chiaramente la precede. Madre Rachele, dopo l’incontro con l’Agostinelli, scrisse nello stesso giorno (25 ottobre) due lettere: la prima al Farina, la seconda a don Luca, al quale dice: « Non ho omesso un momento a scrivere al Sig. Professore il surriferito»: lett. n. 372. La copista non vi ha fatto attenzione ed ha invertito l’ordine delle due lettere, che portavano la stessa data. 2 Cf. lett. n. 351. 3 Madre Rachele conferma il desiderio (cf. lett. nn. 351, 366) di mirare unicamente alla gloria di Dio e al bene delle anime. Per questo era disposta a privarsi di alcune sue suore per la casa di Bassano, benché dovesse divenire filiale di Vicenza. 4 Il Farina, il 27 ottobre, prot. n. 265, rispose « alla Superiora di Venezia categoricamente a ciò che le fu detto dall’Agostinelli per la fondazione di Bassano ». 5 Olivieri. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |