Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 376
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 336 -


376

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre,1

Sia benedetto il Signore, che si serve di me cattivissima creatura (desiderosa però d’esser buona), per far meritare gli altri.

Nell’ultima mia2 Ella intese il discorso, che ha tenuto a me il R.do D. Agostinelli.

Come mai conobbi bene, coll’aiuto di Dio, quanto altra volta dissi, esser necessario sentir ambo le parti, prima di decidere una cosa.

Io ho scritto a Vicenza,3 persuasissima di quello che il R.do suddetto mi ha scritto ed anche in voce detto.

Quand’oggi ho ricevuto riscontro,4 e scorgo essere spiaciuto al Sig. Professore Farina ch’io con tanta chiarezza abbia a lui parlato; e dopo avermi fatto tenere la copia della lettera, da lui inviata al R.do D. Agostinelli, mi anche la copia della risposta, nella quale si esprime diversamente da quello che a me scrisse e disse. Io attribuisco ciò alla sua malattia, pure lo stesso disse a Monsignore5 che nel prossimo anno


- 337 -


vuole che a Bassano sianvi le Suore, quando il Superiore di Vicenza gliele accordi, per educare le civili.

Il Sig. Farina ne è persuaso e voleva che nuovamente scrivessi a Bassano, acciò venisse deciso il tempo che colà devono portarsi le Suore, ed in quest’occasione brama il R.do Bassanese ch’egli sia contento di questa cosa.

Monsignore invece ama ch’Ella tratti quest’affare,6 trovandola più addattata.

Non le spiaccia che le ricordi la promessa fattami, cioè che venendo l’Istituto approvato, verrebbe a passare qualche tempo qui, onde mettere coll’aiuto di Dio un po’ di fuoco.

Favorisca presentarmi doverosa a tutti di sua Famiglia, ed anche ai R.di Sacerdoti di Calcinate7 e mi raccomandi alle orazioni di tutti.

Piena di rispetto ho l’onore di dirmi

 

Umil.ma Dev.ma Obbl.ma figlia

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 30 Ottobre 1840

 

Al Molto R.do Sig.re

Il R.mo Sig. Co. D. Luca Passi

Mis.rio Ap.co e Fondatore delle Suore di S. Dorotea

Bergamo

 




1 ASDR, reg. I [pp. 240-241].



2 Cf. lett. n. 372.



3 Cf. lett. n. 371.



4 Il Farina rispose il 27 ottobre alla lettera del 25 (n. 371) di Madre Rachele. Ella, nella lett. n. 375, datata 29 ottobre, dice di aver ricevuto la risposta; invece in questa lettera (n. 376), datata 30 ottobre, afferma: «oggi ho ricevuto»; forse aveva cominciato a scriverla il 29 e la finì il 30.



5 Balbi.



6 Cf. lett. n. 375.



7 Cf. lett. n. 80, nota 9.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL