Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 382
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 347 -


382

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Sig.re,1

Non evvi a dire riguardo al protrarre ch’Ella deve fare la Casa figliale delle Suore di S. Dorotea in cotesta sua città. L’uomo propone e Dio dispone! L’avere la Sig.ria V.ra R.da progettato, nello scorso anno, che venisse eretta nel presente mese,2 non fa altro che persuadermi del desiderio suo di vedere con questa glorificato il buon Gesù, il quale, godendo di ciò, per farla maggiormente meritare dispose che ora non venisse effettuato lo stabilito; ma questo nulla mi turba, certa che, se Dio vuole costì la sunnomata Casa, la dilazione non farà altro che perfezionare gli individui, i quali dovranno comporla, e questo gioverà allo scopo nostro, cioè alla salute delle anime.3

Godo che Monsignor Vescovo di Vicenza abbia mostrato desiderio d’averla come figliale della sua,4 essendo ciò giustissimo per ogni rapporto.5


- 348 -


Egli è però vero che dalla conferenza personale, ch’ebbi il piacere d’avere il giorno 25 P.P.,6 intesi che l’opera viene dilazionata per parte dell’uomo, piuttosto che per divina disposizione.

Questo pure intese Monsignor Balbi nella visita ch’Ella gli fece, per cui fondammo persuasione sopra le parole dalla Sig.ria V.ra R.da espresse, cioè che il piano, mandatogli dal Sig. Professore Farina, era diverso dalla intelligenza; ma ciò sia come non detto, anzi mi faccio piacere farle sapere che il Superiore di Vicenza godrà di vedere in cotesta città una Casa, la quale dalla sua Matrice verrà veduta con amore, ciò anche alle condizioni da Lei stabilite col Sig. Co. Passi e con me.

Riguardo alla Taverna, ella trovasi presso di me ed il Superiore7 mi concede di sostenerla, quantunque sia sprovveduta di mezzi; siamo però nella disposizione di lasciarla partire, quando si trattasse di giovare ad altra Casa.

Egli è vero che la buona Direttrice di Vicenza8 chiese alla suddetta se andrebbe colà, ed ella, docilissima alle disposizioni del Signore, rispose che sarà contenta di fare la volontà di Dio, ma nulla altro si aggiunse.

In seguito perciò ebbi in una lettera del Sig. Professore Farina queste parole: «Se la Taverna è in libertà, non succedendo ora la fondazione di Bassano, quando Monsignore e voi lo crediate, potete a me mandarla, che la occuperò qui, oppure a Schio».

Nulla risposi a questa domanda, perché trovò così convenevole


- 349 -


il Superiore nostro, il quale gode che continui a tenere la stessa fintantoché succederà la fondazione a Bassano, oppure si possa giovare colla medesima a qualche altra Casa.

Piena di rispetto, le bacio la sacra mano ed ho l’onore di dirmi

Umil.ma Obbl.ma Dev.ma serva

                                     Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia il 10 Novembre 1840

 

Al Nobile Signore

Il Reverendo Signor Don Andrea Agostinelli

Bassano





1 ASDR, reg. I [pp. 245-246].



2 Cf. lett. nn. 133, 351, 366.



3 Come sempre, anche in questa circostanza Madre Rachele vede la disposizione divina per il maggior bene dell’istituzione e delle anime.



4 Cf. lett. n. 351.



5 L’Agostinelli desiderava che la casa da aprirsi a Bassano dipendesse da Venezia. Fin dall’inizio, si era rivolto a Madre Rachele (cf. lett. n. 76) e con lei successivamente preferì trattare (cf. lett. n. 372). Ella cercò di convincerlo che la dipendenza dalla casa di Vicenza non ne avrebbe mutato le finalità. Lo assicurò che, appena fondata la casa di Bassano, il Farina l’avrebbe seguita con cura: cf. lett. n. 384; vol. I, pp. 163 ss.



6 Cf. lett. nn. 371, 372.



7 Mons. Balbi.



8  Madre Olivieri.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL