Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume III. LETTERE (1840).
    • LETTERE 1840. 3 gennaio – 31 dicembre. nn. 221–436.
      • 422
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 434 -


422

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

 

Monsig.re R.mo,1

L’anima mia sente in questo santo tempo l’obbligo che tiene di ricordarla in particolar modo a Dio Signore, acciò sparga sulla Sig.ria V.ra R.ma e su tutta l’eletta di Lei greggia gran copia di benedizioni, per cui abbia la consolazione di veder esercitata dalle pecore sue quella carità, che l’amantissimo Gesù venne a portar su questa terra, la quale desidera di veder accresciuta.

L’ottimo nostro Fondatore Sig. Co. D. Luca Passi ha sentito somma consolazione, per la permissione dataci di promuovere nella Diocesi sua la Pia Opera,2 dalla quale ne spera buoni effetti.

Egli mi ha scritto da Crema, dove ha fatto le Sante Missioni3 ed ha promosso la Pia Opera.4 Monsignor Vescovo5 di


- 435 -


quella città accettò i drappelli ed eravi presente anche Monsignor Vescovo di Lodi.6 Ei meco s’unisce a desiderare alla Sig.ria V.ra R.ma ogni felicità pel prossimo novello anno.

Mi lusingo che i Molto R.di Sig.ri Parrochi7 di costì la coltiveranno, e tra non molto godranno i saporiti frutti delle loro fatiche.

Bacio alla Sig.ria V.ra R.ma, rispettosa, il Sacro Anello, ed ho l’onore di segnarmi

Umil.ma Dev.ma Obbl.ma serva

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Venezia li 22 Dicembre 1840

 

A Monsignore Ill.mo

Il R.mo Monsignor Antonio Savorin

Piissimo e Zelantissimo Vescovo di Chioggia





1 ASDR, reg. I [p. 274].



2 Cf. lett. n. 314, nota 2.



3 Don Luca, don Marco e p. Angelo Taeri dal 28 novembre avevano predicato, nella chiesa di S. Bernardino, una missione di otto giorni per tutta la città: cf. richiesta del vescovo al governo (14-9-1840) e relativo permesso (18-9-1840), in ASM, Fondo Culto P.M., Predicazioni e Missioni, cartella n. 2886.



4 Fin dal 1839 la Pia Opera esisteva nella diocesi di Crema, a Bagnolo Cremasco: cf. L. Aiolfi, «Relazione per la visita pastorale tenuta dal Vescovo di Crema Mons. Pietro Ferré l’anno 1859», ms., ACVC.



5 Carlo Giuseppe Sanguettola, nato in Milano nel 1788, fu eletto vescovo di Crema nel 1835. Si distinse per bontà e zelo. Curò molto l’assistenza della gioventù. Nel 1846 aprì l’oratorio festivo di S. Luigi per i ragazzi. Nel 1840 invitò a Crema le Figlie della Carità (Canossiane) per la formazione della gioventù femminile, e nel 1852 le Ancelle della Carità per l’assistenza nell’ospedale. Morì il 10-2-1854.



6 Gaetano Benaglio, nato a Bergamo nel 1768 da Antonio conte di Sanguineto e Caterina nob. Ginammi. Era amico dei Passi. Nel 1817 collaborò con don Luca e don Lorenzo Tomini alla composizione di un metodo di vita cristiana: cf. «Memorie sullo stabilimento della Pia Opera di S. Dorotea – Suoi progressi nella città di Venezia», cit. p. 1. Nominato vescovo di Lodi nel 1838, governò la diocesi fino alla morte avvenuta il 13-6-1868 all’età di cento anni: cf. A. Pesenti, Repertorio bio-bibliografico del Collegio Apostolico e dei Preti del S. Cuore, in I Preti del S. Cuore di Bergamo, cit., p.219.



7 Rev.di Camuffo, Padoan (Padovani), Vianello: cf. lett. n. 358.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL