Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Capitolo IV. LA FONDAZIONE DELLA CASA DELLE SUORE MAESTRE DI S. DOROTEA IN VENEZIA.
Nel pomeriggio del 14 agosto 1838 il provicario di Venezia, mons. Rizzardo II Roberto Balbi, in una sala della parrocchia di S. Nicola da Tolentino, presentando Madre Rachele alle sorvegliatrici ed assistenti della Pia Opera di S. Dorotea,1 «fece un commovente discorso sopra la misericordia del Signore che, con infinita sua bontà, spirò nel cuore a persone straniere di aprire il nuovo Istituto delle Suore tanto utile alle fanciulle periglianti».2 La fondazione della casa di Venezia potrebbe, a prima vista, apparire del tutto fortuita, ma a ben considerarla vi si scorge il disegno della Provvidenza.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |