Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
Viva il Cuor di Gesù e di Maria!
S’io ad altro tempo ho sentito l’umanità dolersi per l’allontanamento da Lei,2 ora gode lo spirito mio in poterle rimettere una figlia,3 la quale spero nulla ometterà onde eseguire il suo dovere, adempiendo fedelmente tutto quello che verralle ordinato. Colgo quest’occasione per assicurarla che attendo con desiderio la miglior stagione sperando ch’Ella ci onorerà di una sua visita, come ci ha promesso. Favorisca presentarmi doverosa al R.mo Monsignore Direttore,4 alla cara sua sorella5 ed a tutte le mie. Piena di stima e gratitudine ho il piacere di dirmi Umilissima Obbl.ma Serva e Figlia
Alla Stimatissima Signora – La Sig.ra Redenta Olivieri nell’Istituto di S. Dorotea – Vicenza
|
1 ASDR, reg. II, pp. 17-18. 2 Quando partì da Vicenza per Venezia. 3 Taverna: cf. lett. n. 457, nota 2. Madre Rachele parla di « una figlia », perché delle due Taverna una sola (Maria Luigia) era suora (cf. lett. n. 76, nota 3). Il 14 febbraio, prot. n. 55, il Farina « partecipa a Don Andrea Agostinelli di Bassano la venuta delle Taverna e la spesa incontrata per il loro trasporto ». Il 16 febbraio, prot. n. 62, il Farina rispose a Madre Rachele, ringraziandola « per le Taverna che qui fanno assai bene ». 4 G. Antonio Farina. 5 Maria Redenta. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |