Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 470
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 77 -


470

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Cara Sorella,1

Prima d’ora ti avrei riscontrato, ma una veemente infiammazione mi ha obbligata in letto, per cui mi si applicarono 4 volte mignatte, e mi fecero un’emissione di sangue.2

Ora sto meglio e comincio ad alzarmi. Ecco giustificata la tardanza mia di scrivere. Ora ti dirò qualche cosa riguardo alle interrogazioni tue.3

Il R.do Sig. D. Daniele Canal è un pio Sacerdote, che tutto si sacrifica per esercitare la carità. Desso ha un collegio di fanciulle, le quali brama che instituite vengano nel santo amor di Dio.

Presiede al corpo intiero una Direttrice,4 ch’è molto buona


- 78 -


ed ora cerca di avere anche delle maestre, le quali non solo sieno brave, ma anche pie. Tra queste pose pensiero sopra di te e, per facilitarti un buon effetto, dispose d’assegnarti le più giovanette, perché più docili. Per la sicurezza non evvi umanamente da temere; se Dio t’ammalerà, sarai con carità soccorsa.

Egli amerebbe averti coi primi di maggio, ma se ciò non fosse possibile, t’aspetterà, quando tu gli dia parola. Brama pure che gli faccia sapere cosa ti dovrà dare al giorno. Nella risposta parlagli anche di questo.

Lascio, perché sono stanca. Ti prego presentarmi doverosa al R.do tuo Direttore5 ed a quelle persone che altre volte ti nominai.

La Marietta sta bene; credo che la prossima settimana partirà da qui, onde portarsi tra le braccia materne.6 Oh com’è cara!

                                          Tua Aff.ma Sorella

                                                                    Rachele

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il 12 Marzo 1841

 

Alla Stimatissima Signora

La Signora Irene Guardini

Raccomandata al Sig. Andrea Wallner Negoziante

ai Ss. Apostoli in Casa Giusti
Verona





1 ASDR, reg. II, pp. 28-29.



2 Cf. lett. n. 469.



3 Madre Rachele, poco dopo il suo arrivo a Venezia, aveva chiesto, per l’istruzione delle Suore, Irene (cf. lett. nn. 3, 5, 8); questa però non poté allora raggiungerla per motivi di salute. Nell’autunno del 1840 Irene espresse il desiderio di recarsi a lavorare a Venezia, ma Madre Rachele le rispose che non era possibile, perché in città abbondavano le maestre (cf. lett. n. 344). Successivamente la direttrice dell’istituto del Canal si disse disposta ad assumerla.



4 Teresa Giunta. Il Canal, « che ben conosceva in essa congiunto alla soda pietà il buon criterio e la perizia nei femminili lavori e nel disimpegno dell’azienda domestica », la scelse come direttrice del suo istituto di educazione per le fanciulle orfane o derelitte. Nel 1852 il Canal affidò l’istituto alle Figlie del S. Cuore della Verzeri; la Giunta, che lo aveva diretto per 14 anni, vi rimase, continuando a prestare la sua opera per altri 17 anni. Morì il 3-2-1870 all’età di 61 anni: cf. A. Marovich, ms., 4-2-1870 (ACPV).



5 Don Carlo Trevisani.



6 Cf. lett. nn. 461, 463, 464, 479.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL