Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 473
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 82 -


473

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Padre Gregorio,1

Dalla mia sorella Marietta2 Ella intenderà che, quantunque io sia negligente in iscriverle, sono diligente in ricordarla al buon Gesù, acciò si compiaccia donarle tutto quello che la Paternità Vostra sa desiderare per l’avanzamento di lei nella santità.

Mi lusingo pure ch’Ella ricorderammi nel Santo Sacrifizio dell’Altare, assicurandola ch’io tengo gran bisogno d’essere assistita coll’orazione, acciò il misericordioso Iddio mi conceda la grazia di esaurire perfettamente la sua santissima volontà.

Se potrò rinvenirmi bene da un’infiammazione sostenuta ora, è stabilito dai miei Superiori che dopo le S.te Feste Pasquali vada per un mese a Bologna, avendo l’ottimo nostro Fondatore ottenuto da quel pio Arcivescovo3 il decreto per erigere anche colà una Casa delle nostre.4


- 83 -


Mi preghi, per carità, quello spirito che m’abbisogna, onde non sia causa che Dio trattenga le sue benedizioni, per la mala corrispondenza mia.

Colgo quest’occasione per augurarle piena di felicità per le prossime Sante Feste e per il corso tutto di sua vita.

Mi presenti doverosa al carissimo fratello suo Padre Tommaso5 ed a chi Ella crede, raccomandandomi alle orazioni di tutti.

Le bacio rispettosa la sacra mano e la prego di benedirmi

 

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva

                                Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia li 22 Marzo 1841

 

Al Molto Reverendo Padre

Il Molto R.do Padre Gregorio Fontana

nei Conventuali alla SS. Inviolata
Riva di Trento





1 ASDR, reg. II, pp. 30-31.



2 Aveva trascorso circa un mese a Venezia con Madre Rachele: cf. lett. nn. 461, 479.



3 Carlo Oppizzoni. Nacque a Milano il 15-4-1769; fu creato cardinale da Pio VII il 26-3-1804. Per oltre mezzo secolo (1802-1855) fu arcivescovo di Bologna, magnanimo e zelante. Sostenne la prigionia al tempo di Napoleone (1809-1813), non avendone voluto approvare il secondo matrimonio. Morì a Bologna il 13-4-1855: cf. R. Fantini, L’istruzione popolare a Bologna fino al 1860Zanichelli, Bologna 1971, p. 43, nota 1.

Per le vicende politiche, nelle quali egli ebbe parte, cf. G. Natali, Il cardinale Oppizzoni legato a latere per le quattro legazioni dal 21 marzo al 31 maggio 1831, in « Il Comune di Bologna », ottobre 1931; L’Episcopato bolognese e gli avvenimenti del 1848 e 1849in « Rass. st. del Risorgimento », a. XXVIIIfasc. V e VI; I tredici cardinali neriFirenze, Marzocco, 1944, p.32; G. Maioli, Dizionario del RisorgimentoPersone (III, 735). Per l’attività svolta nel campo dell’istruzione, cf. L. Simeoni, Storia dell’Università di Bologna, Bologna 1944-1947, pp. 181 ss.



4 Cf. lett. n. 469, nota 5; doc. n. 60.



5 Brighenti.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL