Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 474
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 84 -


474

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Signore,1

Il di Lei silenzio mi fa temere ch’Ella siasi ammalata, oppure qualche mutazione succeduta riguardo alle giovani dalla carità sua presentatemi.2

Comunque la cosa sia, Ella mi farà piacere lasciarmelo sapere, onde disporre ciò ch’è più conveniente a vantaggio dell’Istituto.

Se Dio mi concede la grazia che mi rimetta dall’infiammazione or ora sostenuta, partirò dopo le Sante Feste Pasquali per Bologna, avendo il Sig. C. D. Luca ottenuto dall’Arcivescovo3 di colà il decreto di poter instituire una Casa delle nostre; per cui è stabilito ch’io vada, onde trovarmi presente al cominciamento (segreto) e qui condurre due4 per un anno, che si formino bene per giovare poi a quella città.

Io starò assente dall’Istituto per tre settimane; amerei prima della mia partenza avere sue nuove, per poterle riferire al nostro zelante Fondatore.

A gloria di Dio le dico che Sua Altezza il Viceré5 si è consolato con me, per i progressi fatti dall’Istituto, e mi ha parlato con grande interesse.


- 85 -


Io la prego, presentandosene l’occasione, riverirmi le Figlie della Carità, la Sig.ra Baronessa Turcati6 e la famiglia dei Sig.ri Zanzotti.

Rispettosa le bacio la mano, pregandola di ricordarmi al Sacro Altare

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva e Cugina

                         Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia li 22 Marzo 1841

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. D. Antonio Ferrari

Cappellano Zelantissimo in Duomo
Trento





1 ASDR, reg. II, pp. 31-32.



2 Cf. lett. nn. 440, 447, 452.



3 Card. Carlo Oppizzoni.



4 Luigia Nucci e Rosa Notari: cf. doc. n. 88.



5 Rainieri: cf. lett. n. 469.



6 Giulia de Menz, sposa del barone Giacomo de Turco Trent-Turcati. Dal 1833 era anziana della Pia Opera (cf. lettera del 12-3-1833 di don Rigler al Rosmini, ARS). Morì a Trento il 10-3-1844 all’età di 59 anni: cf. registro « Morti », vol. VII, 1844, p. 264, ACT.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL