Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 498
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 129 -


498

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia Carissima,1

Dalle Roberti Maria Teresa e Lelia2 ho ricevuto i vostri saluti ed ho inteso novità per la Metilde.3


- 130 -


Voglia il misericordioso Iddio concederle tutto quello che le abbisogna, onde adempiere possa fedelmente ai doveri dello stato che sta per abbracciare.

Desidero, se ciò è secondo la volontà del buon Gesù, che il vostro carissimo Padre,4 si rimetta presto e bene.

Mi è stato dolce poter conoscere i Sig.ri fratelli Scandella ed il molto R.do Udeschini,5 ma sarebbemi più piaciuto se dessi si fossero trattenuti una qualche giornata. Pazienza, bisogna contentarsi di tutto quello che Dio vuole, senza altro cercare. Vi ringrazio della notizia che mi avete data del Molto R.do Padre Taeri. Quando vi si presenta l’occasione, presentatemi a lui doverosa.

Ricordategli il nostro povero Istituto; ditegli che abbiamo fame, per cui ci par lungo l’attendere il settembre per satollarci. Per carità, non ci manchi.6

Dalla sorella del Sig. Professore intenderete qualche altra cosa, che ometto di scrivere, mancandomi in questo momento il tempo.

Vi pongo, mia cara, nei Sacri Cuori; in essi visiterovvi

 

la V.ra Aff.ma nel Signore Sorella

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta DoroteaVenezia li 5 Maggio 1841

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Marina MariniBrescia




1 ASDR, reg. II, p. 50.



2 Lelia Luigia nacque a Brescia da Andrea e Anna Maria Bonlini l’11-6-1809. Fu educata nel monastero della Visitazione di Brescia ed entrò nell’Istituto delle Suore Dorotee di Venezia assieme alla sorella Maria Teresa il 2-5-1841. Nei primi di settembre dello stesso anno fece la vestizione e prese il nome di Maria Anna. Emise la professione il 28-9-1841, e il 2 ottobre fu accompagnata da Madre Rachele a Padova. Con suor Maddalena Ziller fu accolta in casa della Melchiori. Nel maggio del 1842 le due suore si trasferirono nell’antico convento di S. Pietro.

Dal 1844 al 1847 fu a Massa Lombarda (cf. lett. n. 948). Nel 1850 venne inviata a Forlì come superiora del conservatorio S. Anna, la cui direzione in quell’anno dalla congregazione di carità fu affidata alle Dorotee. Per circa 20 anni fu anche superiora provinciale delle Romagne. Il 23-3-1872 divenne  assistente della nuova provinciale Madre Regina Perini. Nel 1875 la congregazione di carità chiese che la Roberti riprendesse la direzione del conservatorio, che era stata affidata alla Perini. La madre generale Maddalena Contarini non lo concesse, e la congregazione di carità chiese che fossero ritirate le suore. La Roberti con 4 suore, consenziente il vescovo, rimasero, prendendo il nome di « Maestre del Conservatorio S. Anna ». Nel 1877 ruppero ogni vincolo di dipendenza con la casa di Venezia, ma nel 1889 si riunirono all’Istituto. Nella epigrafe funebre fu scritto: « Suor Marianna Roberti / di pietà singolare / di costumi angelici / di maniere amabilissime / [...] entrata in giovanissima età / nell’Istituto delle Dorotee / diresse per 40 anni / saggia prudente / con cuore di tenerissima madre / il Conservatorio delle Orfane di Forlì / spirava nel bacio del Signore / il 18 dicembre 1889 / lasciando memoria durabile / e desiderio di sé »: « Memorie della vita delle Suore di Santa Dorotea », cit., p. 101.



3 Marini, sorella di Marina, nata a Brescia il 2-3-1809 e morta il 19-8-1866.



4 Francesco.



5 Il prof. don Gaetano Scandella e sua sorella con don Udeschini avevano accompagnato a Venezia le Roberti: cf. lett. n. 504.



6 Per il corso di esercizi spirituali.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL