Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 530
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 194 -


530

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Mia dilettissima in G.C.,1

La sua lettera mi è stata carissima; dalla stessa ho anche potuto conoscere trovarsi Ella bene. Siane ringraziato il buon Gesù, quale prego di conservarla ed accrescerla nel suo santo amore.

Eromi lusingata di vederla poco fa in questa città, ma ora non sento più a parlare. La mia speranza era poggiata sull’intendere che sua sorella di Brescia aveva deciso di portarsi qui. Io la immaginavo sua compagna di viaggio.

Risolvendosi Ella di venire, potrà con giustizia riconoscere sempre più com’è buono Iddio, e qual cura Egli prenda delle anime, che a Lui si consacrano per cercare solo la sua gloria.

Mi faccio piacere di farle tenere la qui acclusa lettera, che Sua Santità ha inviata ai fratelli Conti Sacerdoti Passi.2 Pare che la presente dovrebbe por un freno ai censuratori dell’Opera benedetta.

Riguardo alla giovane, di cui Ella mi tiene parola, debbo con mio rincrescimento darle negativa, tanto per aver passato gli anni stabiliti dalla Regola, quanto che nulla abbisogno di Suore converse.

Se la sua testa fosse accompagnata dalle cognizioni letterarie, ed abilitata si trovasse a maestra, più facile sarebbele l’accesso.


- 195 -


Io la prego, mia dilettissima, di perseverare nel bene incominciato, tenendosi in una continua disposizione di fare tutto quello dall’obbedienza le verrà comandato. Questa maniera la condurrà facilmente a trovare quella libertà nello spirito, tanto raccomandata dal Santo Vescovo di Ginevra,3 ed allora meno sentirà le cose ripugnanti all’umanità.

Ella mi preghi dal buon Gesù la stessa grazia, onde annichilare possa l’amor proprio, che sa prender parte anche delle cose spirituali.

Continuiamo a trovarci nel Costato SS.mo di Gesù, fintantoché ci sarà dato di goderlo alla svelata per tutta l’eternità

Aff.ma ed Obbl.ma sorella in G.C.

                                  Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il 7 Luglio 1841

 

Alla Stimatissima Signora

La Sig.ra Barbara Pagani

Lonato di Brescia




1 ASDR, reg. II, pp. 75-76.



2 Breve di lode della Pia Opera: cf. lett. nn. 481, nota 4; 521, nota 2.



3 S. Francesco di Sales.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL