Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1841. 4 gennaio – 29 novembre. nn. 437–617.
      • 556
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 247 -


556

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto R.do Signore,1

Prima d’ora mi sarei fatta dovere di lasciarle sentire i miei sentimenti pei libri, ch’Ella ebbe la carità di farmi tenere, ma l’avermi dessi trovata in istato di malattia, è convenuto che differissi fino a questo punto.

Le annunzierò, adunque, che il santo suo desiderio riguardo le 10 Comunioni fu effettuato ed in molta sovrabbondanza, avendo nella giornata di S. Rocco tutte le mie figlie applicata la S. Comunione secondo l’intenzione sua.

Mi faccio, nello stesso tempo, dovere di assicurarla che, qual nostro benefattore, Ella è giornalmente in particolar modo raccomandata nelle nostre orazioni al buon Gesù, acciò largisca sopra di Lei colle sue benedizioni, onde ricompensarla di quello che fa per noi.

Bramo che i libri, ch’io vo regalando, abbiano l’effetto desiderato. Allora sì le anime correranno a Dio come il cervo assetato alla fonte.2 Così succedendo, Ella nel giorno del giudizio avrà la consolazione di veder tra gli eletti chi forse, senza la lettura di sì buon libro, non sarebbesi determinato ad


- 248 -


amare l’amantissimo nostro Gesù. Io la prego non dimenticarsi la povera anima mia, particolarmente nel santo Sacrificio della Messa.

Rispettosa, Le bacio la sacra mano ed ho l’onore di segnarmi

Umilissima Dev.ma Obbl.ma Serva

                                 Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il 23 Agosto 1841

 

Al Molto R.do Sig.re

Il Sig. Co. Abate Carlo Donà

VeneziaS.P.M.

 





1 ASDR, reg. II, p. 98. Probabilmente si tratta di Carlo Antonio Donà, nato il 23-9-1797 da Leonardo Giovanni e da Eleonora Gambara. Risulta tra i confessori della parrocchia di S. Canciano: cf. Almanacco Ecclesiastico della Regia Città di Venezia..., 1840, cit., p. 45; 1841, 1842, p. 22. Morì il 25-3-1860, compianto dai poveri che aveva molto beneficato: cf. Menzioni onorifiche dei defonti... nell’anno 1860, per cura di G.B. Contarini, cit., pp. 16-17.



2 Cf. Ps. 42 (41), 2.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL