Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 621
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 377 -


6211

 

Dietro la convenzione fatta con Catterina Pellegrini di Dambel, l’anno 1840 il giorno 23 Novembre,2 la sunnomata Pellegrini, al cessare di contribuire per sua figlia i fiorini 10 al mese, consegnare doveva all’Istituto il rimanente della dote appartenente alla stessa sua figlia per diritto paterno, nonché i 150 fiorini abusivi, che la stessa Catterina aveva promessi a detta sua figlia, che conserva però la stessa il diritto ad ogni eredità che potesse fare. Circostanze tristi di famiglia impediscono alla summentovata Catterina di adempiere alla presa obbligazione; e trovando la sottoscritta Superiora ingiusto il far pagare a detta madre i fiorini 10 mensilmente fintantoché, come si disse nell’obbligazione del 1840, sua figlia fosse capacitata ad esercitare l’ufficio di maestra, non avendo la Pellegrini Domenica talento sufficiente, trovò conveniente la Superiora di questo Istituto avvertire la madre Pellegrini,3 affinché delusa non resti nelle sue speranze. Trovando la stessa4 contenta la sua figlia di qui stare, onde adoperarsi negli uffici ad essa addattati, si obbliga la madre di pagare per quattro anni il frutto dei 400 dico quattrocento fiorini abusivi, che presso di sé tiene, della figlia sua Domenica; e ciò al cinque per cento all’anno: potendo la Pellegrini consegnare all’Istituto il capitale intiero, saralle permesso; ma succedendo che percorra lo stabilito tempo dei quattro anni, dovrà dopo quelli la Pellegrini, o suoi eredi, consegnare nel Novembre


- 378 -


d’ogni anno fiorini 100 abusivi, nonché il frutto del capitale che resterà alla stessa.

                                 Suor Maria Rachele Guardini

                                   Superiora dell’Istituto di S. Dorotea

 

Venezia li 17 Maggio 1842

 

                             Catterina Pellegrini per non poter scrivere
                        si segna alla presenza dei testimoni colla croce +

                             Dal Vescovo Giuseppe testimonio

                                      Zulian Ferasi testimonio

 





1 ASDR.



2 Cf. lett. n.393.



3 Cf. lett. n. 598.



4 Da un «Promemoria» (ASDR) risulta che Caterina Pellegrini nel maggio del 1842 si era recata a Venezia.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL