Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 622
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 379 -


622

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Monsignor Reverendissimo,1

Dopo essere vissuta per qualche mese nella certezza di trovarmi tra non molto in istato di non poter più distinguere la luce, piacque all’amorosissimo Gesù diversamente farmi sentire, per cui ora sono lusingata da professori oculisti di potermi rimettere per mezzo delle acque, aggiungendovi molti bagni.

Fin qui parlano quelli, che appresero dallo studio a divenir in questa materia sapienti, ma cosa farà il Signore ci resta da saperlo. Intanto ho ricevuto la licenza di sortire, benché con molte riserve, come grazia, perché agli altri sembrava di ciò vi fosse bisogno.

Degli occhi dirolle che, quantunque senta molti dolori, pure mi sono più cari che avanti patissero, e li tengo come miei non fossero perciò con del riguardo, affine di non abusar dell’imprestato, che fammi l’amato Gesù.

Dalla lettera, che scrissele Sr. Maria Rosa,2 avrà concepito quanto Dio ha benedetto quella prima semenza in Padova. Ora sono in quattro3 e Monsignor Scarpa scrive a questo Monsignor Balbi ch’è contentissimo, e desse sono beate.

Continuerei volontieri, ma sento l’applicazione, perciò


- 380 -


mi raccomando a Lei, alla mia cara Madre,4 insomma a tutta la Comunità. In questa novena dell’amabilissimo Cuor di Gesù, mi ottengano quelle grazie che abbisogno, acciò fedelmente adempia la sua santa volontà, qualunque sia per essere.

Noi faremo la nostra festa il giorno dell’ottava, perché il giorno dedicato al SS. Cuore la fa Catullo,5 che abbiamo in Parrocchia; perciò differisco, affine sia più assistito dai Sacerdoti.

Dessi lo faranno il giorno che cade, perciò potrebbe, l’ottava, regalarmi di sua presenza e della Stimatissima Madre Superiora.

Piena di rispetto ho l’onore di segnarmi

                                           Umilissima Devotissima Serva

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Li 30 Maggio 1842

T.p. Venezia 31 Mag.Vicenza 1 Giu.

 

A Monsignore Reverendissimo

Il R.mo Monsignor Antonio Farina

Vicenza




1 ASDV, I. 164. Il Farina rispose il 3-6-1842: cf. doc. n. 74.



2 Cf. doc. n. 71.



3 Marianna Roberti, Maddalena Ziller, Veronica Pellizzari e M. Eletta Toniolli.



4 Redenta Olivieri.



5 Nell’oratorio del «SS.mo Nome di Gesù», fondato da don Giuliano Catullo (cf. lett. n. 287, nota 3).






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL