Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 648
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 439 -


648

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Illustre Signore,1

Il tristo annuncio avuto della perdita fatta nella persona rispettabile della Camerlenga degli Obizzi,2 mi afflisse molto, ma più considerando quanto sentirebbe tal perdita la Signoria Vostra Molto Reverenda, nonché tutte le buone figlie della stessa.

Oh, egli è proprio vero che niun bene è permanente quaggiù, perciò necessitati siamo ad innalzare la nostra mente a quel Regno, che non avrà mai fine; da colà, sì, potremo avere ogni conforto.

Vorrei avere in questo momento la capacità di esercitarne una parte verso di Lei e delle buone Religiose degli Angeli, per addolcire un poco almeno il loro dolore; ma giacché per la somma mia miseria di nulla son capace, mi tacerò e solo dirolle che lasciandoci quell’anima bella in questo basso esilio contristati, mise se stessa nella piena delle delizie; perciò con ragione spero impetrerà dal Sommo Bene che un raggio almeno sfolgori più chiaramente sulla Signoria Vostra, il quale atto sia di farla passare con ilarità i suoi giorni.

Ricordo con piacere il nostro patto; sì, ancor una volta mi tengo sicura d’aver la consolazione di vederla. Intanto Ella non si dimentichi di ricordarmi al buon Gesù, e voglia per sua grazia presentarmi rispettosa alle Religiose sue figlie.


- 440 -


Ho sentito con grande soddisfazione ch’Ella stava lavorando il suo testamento a beneficio delle Suore di S. Dorotea. Con quest’opera procura un gran vantaggio alla Parrocchia della Maddalena, nonché a tutta cotesta città, la quale benedirà in ogni tempo la sua risoluzione, dipendendo i vantaggi della società dalla buona educazione.

Piena di estimazione, rispettosa Le bacio la sacra mano ed ho l’onore di segnarmi

                                         Umilissima Obbligatissima Serva

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 3 xbre 1842

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. Professore D. Gio. Batta Monteventi
nella Parrocchia di S. Maria Maddalena

Bologna





1 ASDR, reg. III, pp. 13-14.



2 M. Angela Clara degli Obizzi, ex agostiniana del monastero di S. Maria degli Angeli. Cf. lett. nn. 645 nota 9; 629 nota 7.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL