Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 662
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 468 -


662

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Signore,1

L’avvicinarsi delle prossime Sante Feste e dello spirare dell’anno fa ch’io rechi a Lei l’incomodo di leggere questa mia, che troverebbe piena, se capace fossi di esternarle i sentimenti di gratitudine di cui è pieno il mio cuore, per la tanta carità prestatami negli incontri tutti ch’io ebbi bisogno della di Lei persona. Perciò prego il buon Gesù in questo santo tempo, più che in ogni altro, di volerla rimunerare largamente.

Mi farà cosa cara lasciar sentire anche alla buona Teresa e Giacomina la mia ricordanza pei benefici ricevuti, non omettendo i miei doveri col R.do Sig. D. Luigi Benedetti2 e colla Sig.ra Margi, e sua sorella;3 ed a tutti raccomanderà la povera anima mia.

Al sunnomato R.do Signore farà cosa grata fargli sentire che la Faroni4 sta bene e lo riverisce tanto. La stessa da qualche


- 469 -


tempo gl’inviò una lettera, ed è ancor digiuna della risposta.

Aggiunga, per sua bontà, tanti saluti a tutte quelle creaturine, che trovansi dalla carità sua dirette nella Casa delle Convertite,5 e sentirò volentieri come se la passa la Teresa, ch’era in noviziato, e la Giulia.

Dica, la prego, a mio nome alle stesse che coltivino la grazia, che il misericordioso Signore ha loro usata, sicure che, corrispondendo bene, proveranno il gaudio e la pace promessa dal buon Gesù alle persone di buona volontà.

Perdoni di tanti disturbi, ed ove potessi servirla mi comandi con tutta libertà, che sarammi caro il far ciò.

Piena di rispetto, Le bacio la sacra mano segnandomi

Umilis.ma Dev.ma Obbligatissima Serva

                             Suor Maria Rachele Guardini

Dall’Istituto di S. DoroteaVenezia il giorno 19 xbre 1842

 

Al Molto Reverendo Signore

Il Molto R.do Sig. D. Bortolo ForliniBrescia




1 ASDR, reg. III, pp. 22-23. Don Bortolo Forlini, nato a Concesio (Brescia) il 13-7-1795 da Giuseppe e Domenica Valentini. Fu ordinato sacerdote il 26-2-1820. Era il confessore delle Convertite nel Pio Luogo della Carità. Svolse con assiduità e zelo questa delicata missione affidatagli dal vescovo mons. Ferrari. Morì il 28-3-1860.



2 Nato a Collebeato l’11-9-1780, fu ordinato sacerdote il 9-3-1805.



3 Teresa. Don Marco «la chiama scherzevolmenteamica di S. Pier d’Alcantara’ perché era facile a ‘incantarsi’ nel senso dialettale bresciano»: P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., p. 77, nota 47.



4 Maria Luigia, nata a Brescia l’1-2-1822 da Francesco e da Maria Restelli (cf. «Libro degli atti di nascita», ms., vol. XVII, tav. 57, n. 29, APSGB). Nel settembre 1840 sostenne a Brescia gli esami e fu abilitata all’insegnamento nelle prime due classi elementari. Entrò (1841) nell’Istituto delle Dorotee a Venezia; vestì l’abito religioso il 23-11-1843: cf. lett. n.778. Morì l’11-10-1844 per tisi polmonare (cf. doc. n. 126). Il registro parrocchiale segna 12 ottobre (cf. APTV). Sul letto di morte chiese ed ottenne di emettere i voti religiosi (23-9-1844). Fu edificante per la sua condotta, per l’esercizio delle virtù, specialmente della pazienza, e per la pietà: cf. lett. nn. 959 ss.



5 Il «Conservatorio delle Convertite» sorse nel 1525 per opera della contessa Laura Gambara. Per suggerimento del parroco di S. Zeno don Bartolomeo Stella, ella aprì il suo palazzo alle giovani traviate che intendevano mutare vita. Nel 1530 il nome del conservatorio fu cambiato in «Pio luogo della Carità». Nel 1532 la Gambara, rimasta vedova, aiutata da don Gerolamo Patengola, vi accolse anche alcune orfanelle. Alla sua morte (1549) lasciò al Pio luogo la casa e 5.000 scudi. L’istituzione cessò nel 1895. Il fabbricato nel 1898 divenne sede delle Suore del Buon Pastore con l’annessa chiesa della Carità.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL