Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • VOLUME IV. LETTERE (1841-1842)
    • LETTERE 1842. 15 gennaio – 29 dicembre. nn. 618–677.
      • 673
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 486 -


673

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Dilettissima,1

Dalla vostra lettera ho scorto ch’è avvenuto diversamente da quello pensavate, riguardo alla Manghenoni.2 Il buon Gesù lascerà più chiaro vedere che vuole da questa sua creaturina, intanto voi continuate colla vostra solita prudenza, la quale saravvi sempre utile.

Godo annunciarvi che l’ottimo Monsignore3 sta meglio. Egli vi saluta tanto e vi raccomanda meco di ben vegliare, onde si osservino possibilmente tutte le regole.

Godo che andiate allontanandovi da Cemmo, per estendere la Pia Opera. Oh il gran bene che potrete fare! La semplicità dei costumi, e la purità dei cuori di coteste povere contadinelle è invidiabile.

Io sarei proprio beata potermi tra loro trovare. Diceva molto saggiamente il Signor Arciprete4 della Cattedrale di Brescia, quando disse che siete più in clausura voi, nella piazza di costì, che le Salesiane5 nel loro Convento.

Approfittate adunque, mia cara, di questo favore, per cui Dio siavi sempre presente in ogni azione; protestategli spesso il vostro amore, per cui desiderate di cessar di essere, piuttosto che far cosa contraria all’amabilissima sua volontà.


- 487 -


Fate i miei doveri a tutti cotesti R.di Sacerdoti, e particolarmente col Sig. Arciprete6 e D. Vincenzo;7 e scrivendo a vostro fratello,8 ricordatemi a Lui doverosa.

      La vostra in G.C. Affezionatissima Madre

                            Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S. Dorotea

Venezia il giorno 28 xbre 1842

 

Alla Stimatissima Signora

La Signora Annunciata Cocchetti

Capo di PonteCemmo
Valcamonica





1 ASDR, reg. III, p. 29.



2 Caterina: cf. lett. n. 644.



3 Balbi.



4 Faustino Giovita Pinzoni.



5 Visitandine.



6 Don Gregorio Valgoglio, nato a Cortenedolo (Brescia) il 24-3-1762 da Giuseppe e Bona Marioli: cf. «Registro di battesimo dal 1741 al 1874», p. 39, APCo. Fu successivamente parroco di Vico, di Borno, di Breno e, dal 1825 fino alla morte (8-8-1855), di Cemmo. Fu I. R. Ispettore del Distretto di Breno; era quindi responsabile anche della scuola di Cemmo.



7 Panzerini.



8  Vincenzo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL