Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. III, pp. 35-36. Alfonso Eugenio Dallola, nato a Brescia l’8-6-1819 da Ambrogio e Carolina Perego, venne ordinato sacerdote il 18-12-1841. Fu cappellano a S. Lorenzo, poi segretario del vescovo Carlo Ferrari. Dopo la morte di lui collaborò con il vicario capitolare mons. Ferdinando Luchi di Windegg, che governò la diocesi di Brescia dal 1846 al 1850. Il nuovo vescovo, mons. Verzeri, per imposizione del governo austriaco, allontanò il Dallola per il suo «spirito italiano». Morì nel 1893: cf. Storia di Brescia, promossa e diretta da G. Treccani degli Alfieri, op. cit., vol. IV, pp. 599, 604. 2 Mons. Carlo Ferrari. 3 Girolamo, nato a Chiari il 20-8-1806 da Angelo e da Elena Carrara, venne ordinato sacerdote il 14-3-1829; nel 1837 fu nominato segretario del vescovo e nel 1841 canonico della cattedrale di Brescia: cf. AVBr. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |