Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. III, p. 75. 2 Cf. lett. n. 758. Questo accenno fa comprendere l’influsso che avevano sulle suore la sollecitudine formativa e l’esempio di vita di Madre Rachele. Ella riusciva a trasmettere alle suore la sua inclinazione alla vita contemplativa e le guidava a realizzare quella sintesi armonica tra contemplazione e azione, da lei raggiunta. Traspare, poi, la fedeltà di Madre Rachele all’ideale apostolico della Pia Opera, secondo il pensiero di don Luca. Ad esso aveva sacrificato la sua iniziale vocazione e la sua personale tendenza spirituale; e restò fedele alla generosa offerta, pur sentendone il sacrificio. 3 Suor Marianna Roberti: cf. lett. nn. 753, 754. 4 Mons. Balbi. 5 Cf. lett. nn. 756, 758. 6 De Micheli. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |