Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. III, p. 97. 2 Costantino Patrizi, di nobile famiglia romana, nato a Siena il 4-9-1798. Ordinato sacerdote nel 1821, fu nominato nel 1828 arciv. tit. di Filippi e nunzio a Firenze. Da Gregorio XVI nel 1834 fu creato cardinale e nel 1841 nominato vicario generale di Roma. Conservò questo incarico durante il pontificato di Pio IX. Nel 1849 optò per la sede suburbicaria di Albano, nel 1860 per quella di Porto e S. Rufina, e nel 1870 per Ostia e Velletri: cf. I Cardinali Vicari, in «Rivista diocesana di Roma», III, n. 4 (1962). «Sacerdote esemplare, di una carità inesauribile. Altamente stimato ed apprezzato anche da quelle autorità governative che ebbero frequenti occasioni di trattare con lui quale cardinale vicario»: A. Ceccaroni, Dizionario Ecclesiastico, cit., Appendice, p. 118. Morì il 17-12-1876. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |