Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. III, p. 108. 2 Cf. lett. n. 815. 3 Cf. lett. nn. 706, 712. Madre Rachele desiderò ardentemente aprire una casa a Castello, sestiere popolare e molto povero di Venezia; fu possibile però solo nel 1852. «Oltre a cento furono fino dai primi giorni le fanciulle che accorsero alle loro scuole; numero che si accrebbe di giorno in giorno aggiungendovisi a queste le ragazze adulte che recansi coi loro lavorieri a ricevere alimento d’istruzione allo spirito, nel mentre che si procurano colla manuale fatica il vitto necessario». Il numero poi crebbe e bisognò trasferirsi in una casa più spaziosa, in Calle Maraffoni, n. 173. Oltre alla scuola, intenso fu pure l’impegno delle suore per la Pia Opera: cf. Le Dorotee nella parrocchia di S. Pietro in Castello, Venezia, li 12 Agosto 1856, Tipografia Perini, f. 1, con l’Imprimatur della Curia patriarcale. Le Dorotee hanno svolto l’attività in quella parte della città fino al 1970. 4 Luigi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |