Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Carbone Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
1 ASDR, reg. III, p. 123. 2 Giuseppe Sebregondi. 3 Carlo Oppizzoni. 4 Mons. Francesco Ansaldo Teloni vescovo di Macerata e Tolentino, tramite il nipote mons. Giovanni M. Teloni, invitò a Macerata le Suore Dorotee, per affidare loro le scuole comunali. Nel maggio 1842, la Frassinetti vi accompagnò quattro suore: Caterina Barabino superiora, Marina Stanchi, Luigia Gianelli e Teresa Pizzorno. Oltre alla scuola, le suore promossero nelle parrocchie la Pia Opera, stabilitasi in Macerata fin dal 1836 (cf. lett. n. 623, nota 5), e ne raccolsero molti frutti. La casa di Macerata ebbe solo 22 anni di vita, perché nel 1864 le suore dovettero ritirarsi a causa dei tempi: cf. Memorie intorno alla Venerabile Serva di Dio Paola Frassinetti, cit., pp. 57, 61, 62; P. Guerrini, Le Dorotee di Brescia, cit., lett. nn. 47, p.70; 48, p. 71; 53, p. 75. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |