Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 861
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 329 -


861

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverenda Madre,1

Il desiderio di significarle buone nuove piuttosto che tristi, mi ha fatto protrarre fino a questo punto ad iscriverle, onde novellamente ringraziare Lei e tutte le buone sue figlie di quanto hanno fatto per noi.

Dalla Superiora di Macerata2 sarà stata informata della penosa situazione, in cui si è trovata la nostra Maria Rosa.3

Sì, dessa mi ha cavato proprio le lagrime, al riflesso che il vecchio suo padre,4 nonché tutti di sua famiglia non l’avessero più a vedere; ma è piaciuto al nostro buon Gesù abbastanza rimetterla, e spero in seguito fortificherassi. Però si faccia pure la volontà di Dio, e l’adoreremo comunque sarà.

Come sia stata contenta ed edificata delle sorelle in Macerata,5 non so certo esprimerlo. Sì, ho ammirato una particolar benedizione dal cielo sulla Pia Opera e sopra le scuole ancora. Come assaissimo piacquemi la Contessa Castellani,6 la quale ha mostrato godere in vederci, ed è fermissima nella santa sua vocazione.


- 330 -


Io godo nel Signore di questo buon acquisto, cui mi lusingo gioverà molto, particolarmente a cotesta casa.

Credo che il Signor Conte D. Luca, nostro Padre Fondatore, le avrà significato aver accettato una scuola in Massa Lombarda7 sotto il Vescovato d’Imola. Volevo che questa cominciasse solo dopo un anno e mezzo, ma tanto dissero i deputati, e tanti bisogni mostrarono che darò loro due Suore nel prossimo 7bre, ed esperimenteranno colà una conversa, la quale, trovata capace, verrà poi a fare il suo noviziato qui.

La messe sarebbe pronta in molti luoghi, ma ci mancano le operarie. Preghiamo, mia cara, perché il buon Gesù ci provveda di queste.

Io mi godo della nostra cara unione di spirito e conformità in tutto. Prima di visitare il nostro Cardinale,8 ch’è stato ieri, giorno seguente al nostro arrivo,9 ho provveduto i veli da testa, e benché sieno troppo pesanti non avendoli trovati più leggeri in nessun luogo, pure li presi, ed ho fatto mettere nell’abito le tasche; insomma ci siamo presentate al suddetto, come abbiamo interamente stabilito; così cominciammo la santa meditazione nel modo convenuto.10

Avevo intenzione portarmi a Vicenza, ma il mal stare di Maria Rosa non mi permise; ho però ieri scritto a loro, includendo la carta di conformità.


- 331 -


Ripeto presso di Lei e tutte mie sorelle ringraziamenti e scusa, se in qualche modo avessi dato loro mal esempio, nel tempo che costì fui.

Favorisca presentarmi doverosa a tutte quelle persone ch’Ella crede, ma in particolare col R.do Sig. D. Luigi11 e R.do Signor Baròla.12

Piena di stima mi segno

   di Lei Aff.ma in G.C. Sorella

                                    Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di S.ta Dorotea

Venezia il giorno 30 Giugno 1844

 

Alla Molto Reverenda Madre Suor Paola Frassinetti

Superiora nell’Istituto delle Suore di Santa Dorotea

Roma

 

 

 





1 ASDR, reg. III, pp. 128-129.



2 Madre Teresa Barabino: cf. lett. n. 863. Era subentrata al posto della sorella suor Caterina Barabino.



3 Sanfermo: cf. lett. n. 857.



4 Lorenzo.



5 Cf. lett. n. 850, nota 4.



6 Cf. lett. n. 987.



7 Cf. lett. nn. 874; 915, nota 4.



8  Jacopo Monico.



9 La lettera è datata 30 giugno; quindi «ieri» è il 29; orbene il 29 non è il «giorno seguente» all’arrivo a Venezia; Madre Rachele infatti vi giunse il mercoledì 26 giugno (cf. lett. nn. 853, 879). Forse si tratta di un lapsus; oppure si può supporre che Madre Rachele cominciò a scrivere la lettera il 28, ma la inviò il 30 e pose questa data.



10  Cf. doc. n. 111.



11 Forse si riferisce all’abate don Luigi Marchetti, direttore dell’Istituto di S. Dorotea in Roma: cf. lett. della Frassinetti (26-7-1842) al card. Patrizi, ASVR, plico 34, Atti Vicariato: Pie Istituzioni,1810-1860, fasc. 3, Opera Pia di S. Dorotea.



12 Don Paolo.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL