Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 888
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 382 -


888

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Eccellenza,1

Vuol ogni ragione ch’io la incomodi a leggere questo foglio, onde assicurarla di mia gratitudine, per la degnazione da Lei avuta in trattarci con tanta bontà, come per lasciarle sentire che non ho mai scordato la sua carità, ma in particolare mi sono sovvenuta nella Santa Casa di Loreto, in Assisi e presso il Santo Padre,2 al quale facendo menzione dei Prelati che più vicini tenevo al mio cuore per dovere, celiando egli mi disse: dove avete la procura loro? Ed io risposi: se Vostra Santità inoltrare potesse l’occhio suo fino al mio cuore, la troverebbe impressa colla gratitudine ed affezione; il che udito si mise a ridere, benedicendoli particolarmente.

Questo è tutto quello io potevo fare per compensare, benché scarsamente, Vostra Eccellenza; sono troppo misera, per isperare occasione di mostrarle quello vorrei.


- 383 -


Ella mi comandi e, se mi ordinerà, terrommi onorata per ogni riguardo.

Rispettosa, Le bacio suo Sacro Anello, mentre chiedo la santa benedizione

     Umilissima Ossequiosissima Dev.ma Serva

                           Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il giorno 11 Luglio 1844

 

A Sua Eccellenza Monsignor Torello Pierazzi
Vescovo in S. Miniato Tedesco

Firenze





1 ASDR, reg. III, p. 143. Mons. Pierazzi, nato a San Miniato il 9-12-1794 e ordinato sacerdote il 20-9-1817, fu eletto vescovo di San Miniato il 25-6-1834. Promosse nella sua diocesi la Pia Opera, istituitavi da don Luca dopo un corso di esercizi spirituali: cf. Annali della Pia Opera, n. 3, vol. I, pp. 173-186.

Membro di varie accademie, «seppe unire l’amore per la cultura all’impegno pastorale, la ricerca scientifica all’azione sociale, con occhio attento ai “segni dei tempi”». Diresse L’Almanacco degli Illustri Toscani, e edificò la biblioteca del seminario. Cercò sempre, con afflato umano e umile, il contatto diretto con i sacerdoti e la popolazione; ne restano mirabile esempio le sue circolari, i discorsi e le lettere pastorali. Morì nel 1851: cf. V. Simoncini, I Vescovi di S. Miniato. Appunti per una storia della diocesi, speciale «la domenica», p. XIII.



2 Gregorio XVI.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL