Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Carbone
Una contemplativa nella vita attiva. M. Rachele Guardini

IntraText CT - Lettura del testo

  • Volume V. LETTERE (1843-1844)
    • LETTERE 1844. 5 gennaio – 30 dicembre. nn. 801–1023.
      • 911
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 421 -


911

 

Viva il Cuor di Gesù e di Maria!

 

Molto Reverendo Padre,1

S’io fossi stata da Lei onorata dell’ordine di comunicare al R.do Padre Maestro Cipolletti la brama ch’Ella conserva di ritirarsi dal mondo, l’avrei molto volentieri eseguito; ma siccome fui solo incombenzata di conoscere lo stato di salute del suddetto Padre, così mi portai alla Minerva, ma stava egli a quell’ora occupato in Coro, perciò non osai disturbarlo, ed un gentile Sacerdote assunse l’impegno di riferirgli quanto Ella desiderava, e portommi suoi ringraziamenti per tale ricordanza, e mi stetti priva del piacere di personalmente conoscerlo; bensì dirolle che il Molto R.do Padre Piccioli,2 credo Provinciale Domenicano in Bologna, m’impose di tanto riverirla.

Benché miserabile, nelle poche orazioni mie voglio ch’Ella pure abbia parte. Assicurata poi che la sua carità tiene me presente, sono consolata, mentre abbisogno assai di spirituale aiuto.

Mio buon Padre, Dio, ch’è bene infinito, sa trovare infiniti modi per far meritare le sue creature; non aggrava mai la sua mano più di quello [che] possiamo portare.

La mia salute continua, dopo il viaggio alla Santa Città, ad esser buona, ma non va così di qualche altra Suora giovane,3 per cui soffre molto il mio cuore, benché non voglia


- 422 -


niente che a Dio non piaccia. Siamo nell’esilio, perciò tornano utili le pene, affine di non attaccarsi a questa terra.

Ella, Molto R.do Padre, mi preghi la necessaria fortezza e grazia, onde vinca nel grande combattimento.

Piena di rispetto, Le bacio sua sacra mano, segnandomi

                         Umilissima Dev.ma Serva

                                   Suor Maria Rachele Guardini

 

Dall’Istituto di Santa Dorotea

Venezia il primo Agosto 1844

 

Al Molto Reverendo Padre

Il Molto R.do Padre Domenico Trevisani

nel Collegio Maran4Padova





1 ASDR, reg. III, p. 154.



2 Emmanuele De Piccioli: cf. lett. n. 872.



3 Cf. lett. n. 908.



4 Forse si tratta del «piccolo seminario per poveri giovani aspiranti al sacerdozio», aperto nel 1831 da don Luigi Maran (1794-1859) a Padova, in via degli Scalzi, e chiuso nel 1846: cf. Positio super virtutibus, della Serva di Dio Elisabetta Vendramini, Roma 1988, pp. 85-86.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL